Tre giornate dedicate a Salvatore di Gesualdo, il «Paganini della fisarmonica»

Uno straordinario evento a Bari, dal venerdì 7 a domenica 9 ottobre per ricordare, a dieci anni della scomparsa, Salvatore di Gesualdo (Fossa -1940 – Firenze 2012), musicista sui generis, autentico “solista inventore” della fisarmonica classica.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Fisarmonicistica Italiana e con il patrocinio del Comune di Bari, il Conservatorio di Musica «N. Piccinni» di Bari, la Città di Castelfidardo, il Comune di Stradella (PV), la Biblioteca “G. Ricchetti” di Bari e la Regione Puglia, è inserita nel «Bari Accordion Festival II Edizione Soirées Musicales» e presenta un ricco cartellone di concerti intorno alla fisarmonica classica con programmi che spaziano dal Rinascimento alla musica contemporanea.

L’ avvenimento, come da programma, si presenta molto interessante:

Si inizia il 7 (ore 20:30) presso la Chiesa San Gaetano con il fisarmonicista Raffaele Damen che propone musiche di Ligeti e Gubaidulina mentre il Duo fisarmonica “Le fil rouge” (Saria Convertino e Marie Andrée Jorger) presentano un programma con musiche di J. S. Bach, Ravel, Piazzolla, e altri autori.

Il giorno successivo vede come protagonista il Quartetto “Virtuosi Flair” (Alessio Di Dio, Giuseppe Mazzara, Giuseppe Sirena e Salvatore Vitale) con in programma con alcuni tra i più importanti musicisti barocchi, passando da Mozart, Rossini, fino all’interpretazione di una composizione del fisarmonicista Ivano Battiston.

A chiudere la serata lo Strange Duo (Carmela Stefano alla fisarmonica e Alessio Vicario al clarinetto) con musiche che spaziano da J.S. Bach, Piazzolla, Gershwin ed alcuni autori contemporanei.

Il momento più celebrativo è riservato al mattino di domenica 9 presso la Biblioteca “Gaetano Ricchetti” con la conversazione collettiva: “A Salvatore di Gesualdo 1940-2012, nel decennale della sua morte”.

Trovando ispirazione dalle mutuate silloge rossiniane e britteniane, le Soirées e le Matinées musicales, si intende presentare e metter in risalto il talento del maestro abruzzese attraverso le sue molteplici attitudini che lo hanno visto concertista, compositore, trascrittore, insegnante, scrittore e pittore. Il tutto illustrato ed esaminato attraverso la modalità della conversazione a cura di Antonella Reina con la partecipazione di: Detty Bozzi, Salvatore Dell’Atti, Francesco Palazzo, Nicola Scardicchio e attraverso un interessante ed inedito video documentario dal titolo «Salvatore di Gesualdo il genio della fisarmonica».

Firenze, 1987 – IV Seminario di fisarmonica classica. Il maestro, penultimo a destra, con alcuni allievi

La sera (ore 20) presso la Chiesa San Gaetano, il fisarmonicista Riccardo Pugliese propone un programma con musiche di autori rinascimentali ma anche di J. S. Bach, Bartók ecc., mentre il Duo Eugenia Cherkazova (fisarmonica) e Svitlana Shabaltina (clavicembalo) esegue brani di epoca barocca in stile francese, ma anche musiche di Boccherini ed altri autori.

Certi di una partecipazione numerosa per ogni manifestazione, auguriamo un vivo successo nel ricordo dello straordinario musicista, «l’artiste de l’accordéon» (Boulez); di colui che «ha fatto una vera rivoluzione nel campo della fisarmonica» (Nono); il primo che è riuscito a mettere «in luce le reali possibilità [della fisarmonica] con effetti di grande nobiltà espressiva e di insospettate risorse sonore» (Bartolozzi).

Un ricordo di un artista geniale ed interprete di valori senza tempo e che, dalla sua ‘bottega’ e dalle sue multiformi attività, è riuscito ad influenzare e a creare generazioni di maestri, gli stessi che considerava: «discepoli che [avrebbe amato] iniziare [e che] sono già grandi maestri».

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings