Lettera aperta: il Convento di Sant’Elia, “prostituta” di basso bordo

Il bel paese è quel luogo astratto in cui gli amministratori utilizzano “competenze”, forze e risorse per il bene dei propri cittadini. Questa frase ha qualcosa di utopico se si prende in considerazione il nostro territorio. Bisogna però essere obbiettivi, la colpa non è solo delle amministrazioni ma anche dei cittadini, spesso colpevoli di non riuscire ad instaurare quel senso civico, utile per vivere bene.

Ma andiamo per gradi.

Sono oramai quattro anni che si spendono  forze ed energie per la valorizzazione del Convento di Sant’Elia (feudo di Trepuzzi, appartenente ai tre Comuni di Campi, Squinzano e il sopra citato), in questi anni nessuno, o quasi, si è interessato davvero al bene, abbandonandolo lì sull’ameno colle e lasciandolo in balia di “ragazzetti” vandali che di educato non hanno neanche il saluto. Nel tempo si è dovuto assistere inermi a continui disagi che hanno peggiorato la “salute dello sfortunato immobile”. Numerosi cittadini incivili, ancora oggi, nonostante le continue segnalazioni sui social, abbandonano la loro spazzatura nel bosco adiacente al convento, non ultimo circa una settimana fa, qualche genitore ha ben pensato di abbandonare il tris del proprio figlioletto, senza avere la minima cura di poterlo donare a qualcuno che ne avesse davvero bisogno.

Come possono, questi delinquenti, assolvere al ruolo di genitori, se essi stessi sono i primi a non avere rispetto del luogo in cui hanno fatto nascere i propri figli? La risposta purtroppo è semplice; il tutto è frutto di un lassismo culturale che ha coinvolto i cittadini già da un po’ di anni a questa parte, anni in cui storia e cultura sono passate in secondo piano, dando importanza al calcio, alla moda, al “chi sono io e chi sei tu” e a tutti quegli atteggiamenti che hanno ingenerato un menefreghismo culturale grezzo e forte, tanto da renderci ciò che siamo oggi.

Sempre in questi anni, un gruppo di giovani si è speso sul campo, passando ore nelle biblioteche a fare una ricerca accurata sul territorio; investendo il proprio tempo ad osservare ogni angolo del convento, effettuando anche scoperte non di poco conto ed “urlando” inutilmente alle amministrazioni di prestare sostegno o istituire un bando di assegnazione temporaneo, rivolto a tutte le associazioni, in modo da poter creare quel movimento culturale che da anni manca in questa zona; si è, inoltre, cercato di raccogliere fondi per raggiungere l’obbiettivo del georadar (1.500 euro per mappare tutta la zona sotterranea in maniera non invasiva), ma solo in pochi hanno sostenuto la causa. Non c’è sensibilità per questo splendido posto, neanche da parte di alcune associazioni che, nonostante abbiano usufruito del luogo per le loro manifestazioni, hanno ben pensato di non partecipare alla raccolta fondi, forse perché non davvero interessati alla sua riscoperta, riducendone la struttura a “prostituta” di basso bordo, utile solo per una serata, senza rendersi conto che hanno di fronte a loro una “donna di classe” con delle grossissime potenzialità.

Solo in pochi riescono a capire la vera importanza di questo splendido posto con lungimiranza e intercettare le chance offerte ai tre Comuni, creando numerosi posti di lavoro utili a tutta la comunità. Quando il FAI promosse le “giornate dei circondari” (i luoghi di interesse storico limitrofi all’Abbazia di Cerrate), dopo aver organizzato con altre associazioni un mercatino e delle visite guidate, tra le 190 presenze dei due giorni, solo una decina di persone appartenevano a Squinzano.

Solo qualcuno ha mostrato interesse verso il rudere; in tutto questo marasma di decadimento culturale scriviamo questa lettera aperta per far sentire la nostra voce ai sindaci (e futuri tali) dei tre comuni, sollecitandoli ed intervenire con una pulizia accurata dell’area, bonificandola ed eliminando tutta la spazzatura presente nel bosco, magari alla ripristinando il muretto a secco attorno al convento, che ogni giorno crolla di pietra in pietra. Chiediamo inoltre, di istruire e pubblicare un bando di assegnazione momentanea onde poter dare in gestione il bene ad una o più associazioni, in modo da poter intervenire, almeno all’esterno con i pochi mezzi che le comunità hanno.

Sarebbe altresì ingeneroso, per parte nostra, non ringraziare il sindaco di Trepuzzi, Giuseppe Taurino, che, ad oggi, è l’unico a prodigarsi, per quanto nelle sue possibilità, offrendo il proprio fattivo contributo utile a garantire un minimo di decoro alla parte esterna e interna.

Gli altri Amministratori che fine hanno fatto? Il nostro auspicio è che queste parole, da tempo strozzate dall’attesa di un cambiamento di rotta, possano toccare i cuori di chi ha potere per intervenire in una situazione non affatto buona.

P.S.:  per chi chiama il convento “castello”, il castello è un’altra cosa, questo è un complesso monastico.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings