Yellow Dreams: la mostra di Caterina Romano dal 6 al 23 luglio a Gallipoli

Minerva: “Apriamo le porte all’arte, rafforziamo il binomio Gallipoli-Cultura” 6-23 luglio, dalle ore 19 alle 24 – Via Antonietta De Pace


Gallipoli (Le) – Sarà inaugurata mercoledì 6 luglio 2022, a partire dalle ore 19, presso la Biblioteca Comunale, in via Sant’Angelo 3 a Gallipoli, la mostra personale dal titolo YELLOW DREAMS. CONVERGENZE CROMATICHE SOSTENIBILI dell’artista Caterina Romano, curata dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, patrocinata e sostenuta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli, organizzata da Antonella Stifani e dall’Associazione Travel and Learn di Lecce, presieduta da Elisabetta Branco.

La mostra, in esposizione presso la Palazzina Municipale nel centro storico, gode del patrocinio di Comune di Gallipoli, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce, Confindustria di Lecce, Ethicando Association di Milano.

Come afferma il curatore Marco Eugenio Di Giandomenico, Caterina Romano espone N. 20 opere d’arte «che esprimono il suo disagio esistenziale in una società contemporanea dominata dalla iper-comunicazione dei new media, sempre più incapace di far emergere e promuovere contenuti umani e culturali, alla mercé della ricerca di consensi ad ogni costo, “like/don’t like”, terreno fertile per nuovi conflitti planetari, che configurano un futuro incerto e oscuro.

Il giallo è la Luce pura della sua creatività, è il ricordo di un mondo novecentesco denso di sogni meravigliosi, che guarda al terzo millennio con la speranza di una migliore realizzazione dell’essere umano, forte degli insegnamenti della storia e supportato dallo sviluppo incessante delle nuove tecnologie, le quali, tuttavia, si trasformano incredibilmente nell’oggetto e non nello strumento dell’agire degli individui, sia come singoli sia come collettività. L’artista perora l’identità culturale come punto di partenza di un restyling sociale est-etico, foriero di un rapporto sostenibile dell’essere umano con se stesso e con ogni componente animato e inanimato del pianeta. Il colore giallo c’è sempre, finché c’è vita, anche se rinnegato e mortificato dagli altri cromatismi, vale a dire dai drammi sociali contemporanei, impensabili anche poco più di vent’anni fa».

La mostra di Caterina Romano è il primo passo di un progetto internazionale, promosso da Ethicando Association di Milano e sotto la direzione artistica del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, di selezione e valorizzazione di artisti contemporanei, sensibili ai temi della sostenibilità, che vede nella città di Gallipoli il palcoscenico per una manifestazione espositiva biennale, con il supporto di enti pubblici (Comune di Gallipoli, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce, accademie di belle arti di varie regioni d’Italia, enti pubblici territoriali, università e altre istituzioni culturali) e privati. Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è la riqualificazione e promozione culturale del territorio gallipolino.

“Apriamo le porte all’arte e rafforziamo il binomio Gallipoli-Cultura – commenta il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva – Scegliamo di ospitare la mostra di questa straordinaria artista che con il suo team rappresenta un valore aggiunto per la città. Esperti d’arte, Enti e associazioni insieme per un risultato che pone la nostra Gallipoli al centro di una programmazione culturale degna di nota. L’estate gallipolina è anche all’insegna della bellezza che noi continuiamo ad alimentare, ogni giorno”.

La conferenza di inaugurazione vede gli interventi di Marco Eugenio Di Giandomenico (curatore artistico della mostra), Stefano Minerva (Sindaco Comune Gallipoli, Presidente Provincia di Lecce), Loredana Capone (Presidente Consiglio Regione Puglia), Luigi De Luca (Direttore Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce), Brizia Minerva (Curatore Storico dell’Arte Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce), Nicola Delle Donne (Presidente Confindustria Lecce), Fernando Nazaro (Vice Presidente Sezione Turismo – Confindustria Lecce).

Nel corso della serata d’inaugurazione sarà prevista anche la proiezione del film “Caterina Romano: arte e vita a colori”.

La mostra è promossa mediaticamente dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), la quale promuove iniziative culturali e artistiche su temi di valorizzazione e promozione del made in Italy nel mondo.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Inaugurazione mostra: mercoledì 6 luglio ore 19 – Biblioteca Comunale – Esposizione 6-23 luglio / Palazzina municipale – via De Pace[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings