Una passeggiata nel Salento

Certo che noi viviamo proprio in un bel posto! Ecco, credo che quasi tutti noi salentini, almeno una volta nella vita, abbiamo pronunciato questa frase. Naturalmente tutto dipende dalla nostra sensibilità di osservatori, da quello che percepiamo, da quello che viviamo e avvertiamo.

Immaginiamo per un attimo di abitare in campagna, in una via rurale ricca di muretti a secco, dove pietra su pietra ci si immerge in una tradizione che dura oramai da secoli e ogni singola selce assume un’importanza straordinaria, perché senza di essa il muro verrebbe giù, diventando solo un cumulo di sassi immersi nella splendida campagna salentina.

Immaginiamo ora di uscire da casa, sfiorare con le proprie dita quelle pietre ricche di storia antica mentre lo sguardo si allontana, scappando da noi e trovando appiglio su un verde ulivo con il tronco intrecciato da quella naturale bellezza che solo il creato sa dare; anche gli odori, partecipano a questa sinfonia chiamata natura, odori estivi che penetrano nella mente con quella forte sensazione di pura bellezza, l’odore della terra estiva, dei campi arati pronti per la semina, circondati da quel giallo paglierino che riempie la vista di lacrimosa felicità. Facciamo una passeggiata, entriamo nel paese, è Domenica, l’odore che si percepisce è solo uno, quello di salsa al pomodoro, magari con pezzetti di carne, fatto cuocere ore prima di essere consumato, quell’odore di nonna, che in quell’unico giorno di festa settimanale si alzava alle 4.30 per fare questa meravigliosa conserva. La vita intanto scorre attorno a noi, un anziano signore passa in bici, ha la carnagione scura, terrosa, le mani pulite ma sporche di terra e dignità, ci guarda e mostra a noi le rughe che tutti vorremmo vedere sui nostri volti, sono rughe da sorriso, un sorriso spontaneo, vero, senza maschere di falsità a cui siamo abituati. Fa un cenno con la testa, un gesto di cortesia che caratterizza altri tempi, noi rispondiamo.

Passiamo dalla piazza centrale del paese, c’è un gruppetto di anziani che discute di politica “nostrana”, quella politica semplice che oramai nessuno ricorda più, quella politica esclusa dai farraginosi meccanismi odierni e incentrata sul bene comune; ci fermiamo, salutiamo, ci invitano per un caffè, il nostro caffè, fatto di amore e benevolenza verso il cittadino. Ci sediamo per gustare questa splendida bevanda; di fronte a noi c’è un signore che sfoglia il giornale del posto, attendiamo il nostro turno per leggerlo anche noi.

Qui, nel Salento, quando prendiamo il caffè al bar, usufruiamo tutti della stessa testata giornalistica che è compresa nel prezzo del caffè (si scherza), ma ogni bar, mette a disposizione del cittadino il giornale del luogo e quello dello sport, immancabile nella nostra tradizione. Lo sfogliamo, leggiamo ad alta voce una notizia scomoda per condividerla con il nostro “collega” di caffè, la commentiamo, ne parliamo e concludiamo sempre con la frase: “tanto nu cangia nienzi!” Riprendiamo la nostra passeggiata usufruendo dell’automobile per andare verso una marina.

Quanto è bello il nostro Salento? Troviamo di fronte a noi le tipiche bancarelle di frutta e verdura piene di colori del raccolto giornaliero, rosso, verde, giallo, un tripudio che emozionano la nostra anima. Ci fermiamo sul mare, il sole riflette nell’acqua la lucente bellezza della vita, un luccichio così accecante che il diamante più costoso al mondo non è altro che una timida pietra che quasi si nasconde davanti a questa bellezza. Fermiamoci un attimo ad “assaporare” l’odore tipico del nostro mare che “inietta” in ognuno di noi, quella rilassatezza mentale tipica di chi visita la nostra splendida terra, un mix che inebria i sensi, quasi come una mostra impressionista, ricca di colori che fanno l’amore tra di loro, creando quel figurativo velato, tendente alla bellezza infinita dell’arte. Ritorniamo a casa, una delle tradizioni immancabili salentine ci attende: il pranzo domenicale, polpette e orecchiette al sugo fresco con cacio ricotta e spolverata di peperoncino, in un semplice piatto esplodono i sapori della nostra terra a cui nessun salentino è disposto a rinunciare.

Concludiamo qui, questa splendida passeggiata, tra tradizioni e sapori di una terra in cui, ognuno di noi, dovrebbe essere contento di vivere.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings