La Festa del cane: un’occasione per stare insieme ai nostri amici a quattro zampe

Il 28 aprile ricorre in Italia la Festa del cane, ricordando così la liberazione di molti beagle dall’allevamento degli orrori di Green Hill nel 2012.

L’occasione è ghiotta per accendere i riflettori su un mammifero della famiglia dei canidi che, per le sue caratteristiche ed attitudini, possiamo distinguere in cane con molteplici caratteristiche: da guardia, da caccia, da corsa, da pastore, da difesa, da compagnia, ecc. Le numerose razze e taglie (sembra che nel mondo superino le 400 unità), oltre che presentare proprietà diverse, hanno nomi specifici come, per esempio: maltese, levriero, alano, dalmata, pastore tedesco, mastino, San Bernardo, chihuahua, ecc. Insomma, parlare del nostro amico a quattro zampe e del rapporto con lui, per molti aspetti significa rimandare e scoprire dettagli che troviamo anche nel genere umano, comprese alcune nostre incomprensioni.

La relazione e la fedeltà tra l’uomo e il cane è molto antica tanto che gli studiosi la fanno risalire alla preistoria. In sostanza sembra che l’Homo sapiens, da cui discendiamo, abbia percorso la sua evoluzione in un continuo rapporto di reciprocità con il cane.

Da alcuni studi recenti siamo venuti a conoscenza che il nostro amico a quattro zampe, stando a contatto con le persone con le quali vive, assorbe molto del loro carattere e vede in esse un significativo punto di riferimento. Come accade nelle relazioni con individui che non conosciamo, non dobbiamo dare però tutto per scontato. Vi sono comportamenti simili ai nostri. Per esempio: se una persona, che non corrisponde al proprietario, prova a fare una carezza, può non essere accolta gradevolmente come accade ad un bambino che non ama farsi accarezzare da altro soggetto all’infuori dei propri genitori e, a volte, anche taluni comportamenti “strani” del cane altro non sono che tentativi per attirare la nostra attenzione come accade anche ai bambini nei confronti della mamma e dell’adulto in generale.

Si va sempre più verso l’umanizzazione del cane e molto frequentemente si assiste ad un trattamento di questi nostri amici come se fossero dei figli, dei bambini attribuendo loro emozioni, comportamenti e quant’altro rientri nell’esperienza umana come si evince anche da una poesia di anonimo dell’800 pubblicata su un giornale per i bambini:

Il cane per te palpita- D’ira, d’amor, di speme,
Dormi sicuro; ei vigila; – Con te rallegra e geme.
Verrà sull’urna a piangerti, – Fido oltre morte ancor.

Per concludere, restando nel binomio cane-uomo e per una tranquilla convivenza reciproca, ricordiamoci che anche per il nostro fedele amico è assai importante che si presti attenzione all’ambiente, alle esperienze e, soprattutto, all’educazione che riceve.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings