La primavera, simbiosi tra amore e natura

Ignac Ujvary, Il rito di primavera

Anche quest’anno, con l’equinozio di primavera (20 marzo), ci siamo lasciati alle spalle l’inverno.

In attesa di vedere risplendere quanto ci circonda, proviamo ad osservare il risveglio della natura, una rinascita totalizzante che può essere colta nella fusione dello splendore dei paesaggi con i sentimenti umani. La primavera è una stagione tanto attesa che, per dirla con le parole di Carducci «O primavera, vieni!», non nasconde il desiderio di tradurre l’immagine della primavera con il dantesco «ragionar sempre d’amore».

Per molti aspetti, durante questa stagione germogliano i sentimenti tanto che la primavera ha sempre ispirato artisti a produrre opere non solo letterarie ma anche pittoriche e musicali.  In questa occasione il focus è proprio sull’amore, quel dolce sentimento che può diventare un refrain per tutti in quanto: «Anch’io penso uno stornello! [ove le] / rime son gli abbracciamenti, / sono i baci il ritornello.» (Pascoli).

In questi moti dell’animo ben si inserisce un Dramma giocoso per musica a Sette voci: La Primavera o sia l’Amor fra i boschi messo in musica da Camillo Angelini, allievo di Domenico Cimarosa, su libretto di Francesco Ballani, rappresentato al Teatro Valle di Roma nella primavera del 1801.

Nel periodo primaverile la storia si svolge in un ambiente bucolico, un’amena campagna nei pressi di Norcia e, in lontananza, si vede scendere da una collina un fiumicello placido e gorgheggiante.

I personaggi (le sette voci), che indico qui di seguito, lasciano presagire l’intreccio del racconto ove, pur in presenza di problemi, sono sempre «dolci le Catene che ci destina amor».

Clorinda è una giovane donna che vive in campagna con la passione dell’astronomia tanto che, vista come una creatura incantevole, è denominata fata e definita dal conte Ramiro «fanciulla amabilissima» e «Indovina il futuro, / discorre con la Luna, e con le Stelle/ E poi sà far tante altre cose belle».

La Contessa Ernestina: una giovane orfana dal carattere capriccioso che frequenta la campagna per conoscere la sua sorte.

Don Terribile Spampanati: un vecchio vedovo che accompagna la giovane contessa pretendendo di diventare suo sposo grazie al consenso del padre di Ernestina.

Pimpinella: un’astuta villana amica di Clorinda.

Conte Ramiro: pur tradito, si innamora della contessa.

Giambertoldo: villano molto facoltoso che pretende l’amore da parte di Clorinda.

Ceccotto: campagnolo al servizio di Giambertoldo, innamorato di Pimpinella e molto geloso.

Ad introdurci nell’atmosfera giocosa è il canto intonato da Ramiro: «Viva, viva Primavera/Di fioretti adorna il prato;/ E si vede ai rami intorno/L’augelletto innamorato/Canticchiando svolazzar».

Con le caratteristiche di questi personaggi non è difficile immaginare una sorta di ‘nodo avviluppato’ drammaturgico ove si intrecciano gli amori. Particolarmente interessante è l’idea della bella Clorinda che desidera sposarsi con un ‘giovinetto’ e «Spera mi dice amore/Un sposo giovinetto, /Sposarmi ad un Vecchietto, /Saria fatalità», aggiungendo che il vecchio è sospettoso, è sempre intorno ed è geloso e «Ti secca notte, e giorno», concludendo che sposarsi con un vecchio le procurerebbe molta collera.

Alla fine, per restare nell’ambito del dramma giocoso, se da un lato emerge ancora una volta il tema della bellezza della giovinezza come ricorda l’incipit della Canzona di Bacco, dall’altro, per effetto del lieto fine dell’intreccio sentimentale, tutti cantano: «Si festeggi un sì bel giorno, /in cui Amor spiegò bandiera, / E le Nozze in Primavera/ Presto andiamo a Celebrar» mentre «Primavera d’intorno/ brilla nell’aria, e per li campi esulta, /sì ch’a mirarla intenerisce il core» (Leopardi).

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings