L’Associazione “Donne del Vino”, un Progetto per le Scuole, per sensibilizzare i giovani al bere consapevole

Investire sulle nuove generazioni con un progetto per le scuole che sia portatore, oltre che di conoscenze, anche di  messaggi pieni di speranza, per guardare con più ottimismo al futuro. In questi ultimi due anni, la pandemia e gli ultimi eventi in Ucraina hanno  generato, incertezze e paure , soprattutto nei giovani e negli adolescenti. Avvicinare al vino e alla sua cultura fin da giovanissimi è una delle azioni di contrasto preventive più efficaci all’abuso di alcol tra gli adolescenti. Secondo l’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol, infatti, solo il 13,5% di mamme e papà di giovani di età compresa tra i 12 e i 14 anni ha affrontato esplicitamente il tema dei rischi e delle relative conseguenze derivanti dall’abuso di alcol; il 31,5% dei genitori non lo ha mai fatto.

Per sensibilizzare i giovani, al bere consapevole, la delegazione pugliese delle “Donne del Vino” con a capo Marianna Cardone, produttrice vitivinicola, impegnata in politica nel suo comune e soprattutto delegata pugliese dell’associazione “Le Donne del Vino”, hanno sposato il progetto formativo, ideato da Pia Donata Berlucchi. Un progetto importante, di grande valore, improntato a familiarizzare con il mondo del vino in modo consapevole e informato attraverso un ciclo di lezioni, sviluppando un’originale conoscenza del patrimonio enologico italiano e del ruolo che esso ha giocato nella storia e nella cultura del nostro paese. Nel mese di marzo, durante gli incontri, gli alunni hanno scritto su fogli e pergamene i  loro pensieri, successivamente raccolti in una bottiglia. Tutte le socie delle delegazioni regionali sono state chiamate a fare altrettanto: affidare un messaggio costruttivo a una bottiglia, perché possa raggiungere il futuro e realizzarsi. Il vino visto come opportunità di conoscenza, il fine è quello di combattere l’etilismo. Gli incontri , proseguiranno sino a maggio per un totale di sedici lezioni. Le scuole coinvolte sono: Istituto Comprensivo Aldo Moro-Don Tonino Bello di Rutigliano, Istituto Professionale Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, Liceo Marzolla Leo Simone Durano sezione Liceo Classico B. Marzolla di Brindisi, IPEOA E. Mattei di Vieste (Fg). Nel progetto, le socie dell’Associazione, impegnate  sono:  Ilaria Oliva, Maria Elena  Valente, Cinzia Quitadamo, Giuseppina D’Imperio, Anna Maria De Luca Flora Saponari e Anna Gennari. Per il “Pertini” di Brindisi, i professori che hanno accolto il progetto: Severina Carnevale e Patrizia Milano, per il “Liceo Marzolla” di Brindisi: Daniela Izzo e Maria Cristina Vicentelli, per “l’Istituto Comprensivo Don Tonino Bello” di Rutigliano: Santa Detoma, Aurelia Lofano, Anna Lucrezia Difino e la Dirigente Anna Consiglio, per “ l’Istituto Alberghiero Mattei” di Vieste: Michele Laprocina, Cinzia D’Altilia e la Dirigente Ettorina Tribò.

Le lezioni sono tenute da esperti qualificati. Sono previste: ”Quattro conversazioni di un’ora per ciascuna scuola, con approfondimenti dal 4000 a.C. all’800 di Verdi, passando per la guerra di Troia, i Sumeri della Mesopotamia con il mito di Gilgamesh, fra i Fenici, i Cartaginesi, gli Egizi, i Greci e la Roma Imperiale. Ancora, il Vino dei Longobardi, di Carlo Magno, dei Castelli feudali e delle Abbazie: dal calice di Rosmunda al trattato di Carlo Magno, alla festosità dei castelli, alla medicina silenziosa delle Abbazie; il vino e il Rinascimento: fra il brindisi politico di Lucrezia Borgia nella cena del Valentino per uccidere tutti gli ambasciatori presenti e i viaggi sulle navi veneziane, il vino entra nei bicchieri di vetro dei celebri soffiatori di Venezia. Vino nelle pitture, sculture e scritture degli artisti d’epoca e nella musica”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings