Pier Paolo Pasolini tra scrittura, giornalismo e musica

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini: personaggio, ancora oggi, non abbastanza conosciuto per la sua versatilità. Accostandolo ad altre figure significative di intellettuali del secolo scorso, mi limito a ricordare solo due personalità, nate pochi anni prima, ma accomunate dal fatto che, pur mantenendo la propria attività principale, hanno svolto anche quella di giornalista e scrittore. Mi riferisco a Riccardo Malipiero (1914) e a Gianni Rodari (1920). Se il primo, un compositore della cosiddetta “Generazione dell’Ottanta”, è stato giornalista, scrittore e critico musicale, Rodari è ricordato, oltre che come scrittore (in particolare per l’infanzia), anche come poeta, pedagogista e giornalista con un’attenzione particolare per la musica, tanto da affermare che: «Un uomo senza musica […] ha un senso in meno, e forse una vita più silenziosa».

Venendo a Pasolini scrittore e giornalista, sorvolando sul suo ruolo di autore e regista teatrale e cinematografico, colpisce ancora oggi l’intreccio tra scrittura e giornalismo come si evince dalle colonne de «Il Tempo» (20 dicembre, 1969): «Noi scrittori, noi giornalisti siamo uno specchio, tanto più nitido e rivelatore, quanto più ci spendiamo e quanto più gettiamo il nostro corpo nella lotta. Questo specchio si chiama diritto alla libertà di opinione e di espressione». Quasi riavvolgendo il filo della matassa, ricordo che la sua passione per il giornalismo è molto precedente in quanto, trentaduenne, si iscrive all’Ordine Interregionale dei giornalisti (Pubblicisti) del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise (dal 5-10-1954) confermando inoltre sia il binomio tra letteratura-giornalismo che una certa fusione tra i due tipi di scrittura.

Quasi a volo d’uccello, vale la pena segnalare il suo interesse e attivismo in varie riviste. Già prima della laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Bologna (26 novembre 1945) con una tesi su Giovanni Pascoli, Pasolini, tra il novembre 1942 e il maggio 1943, è tra i fondatori e redattori della Rivista bolognese «Il Setaccio». Nel 1955 fa parte del gruppo che dà vita a «Officina» scrivendo anche saggi su Pascoli ed ospitando, tra gli altri, scritti di Gadda, Luzi, Ungaretti e Calvino.

Non deve stupire se alcuni suoi volumi raccolgono recensioni apparse prima su giornali come, per esempio, nel  con la raccolta postuma Descrizioni di descrizioni, pubblicate sul settimanale «Tempo» (1972-‘74) e dal 7 gennaio 1973 scrivendo per il «Corriere della Sera» un primo articolo Contro i capelli lunghi cui ne seguono altri toccando svariati argomenti: di costume, politici, ecc., convogliandoli successivamente (1973-‘75) sia nella raccolta Scritti corsari che, l’anno seguente, in Lettere luterane.

L’attività giornalistica di Pasolini assume talvolta carattere di inchiesta: per il mensile «Successo» nel 1959 percorre in macchina il nostro Paese, da nord a sud e viceversa, spingendosi anche nel profondo Salento, pubblicando così La lunga strada di sabbia. Tanti anche gli articoli ove affronta diversi temi sociali non sottraendosi a posizioni ben precise, suscitando accese polemiche, come accade con Gli italiani non sono più quelli («Corriere della sera», 10 giugno 1974) a seguito del referendum sul divorzio o con Sono contro l’aborto (19 gennaio 1975) sempre sullo stesso quotidiano e altri, di argomento più politico, su diverse testate giornalistiche.

A fare da trait d’union nelle varie attività di Pasolini c’è la musica. Non alludo, sic et simpliciter, alla regia cinematografia di Medea, dall’omonima tragedia di Euripide, interpretata magistralmente dalla divina Callas, ma a qualcosa di più intimo della personalità dell’intellettuale.

Al termine di Poeta delle ceneri egli si lascia sfuggire: «io vorrei essere scrittore di musica,
vivere con degli strumenti dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare […] e lì comporre musica l’unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà.».

A tal proposito non si può non citare Luigi Nono, allievo anche di Riccardo Malipiero, poiché compone nel 1976 le musiche di scena per I turcs tal Friúl su testi di Pasolini. Il lavoro, presentato il 13 novembre dello stesso anno a Venezia, assume l’aspetto di un omaggio in memoriam del tragico omicidio (2 novembre 1975) di uno dei più importanti poeti, scrittori, registi ed intellettuali del Novecento.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

2 comments
  1. Articolo di gradevole lettura, per i rimandi a momenti e figure intellettuali che hanno costruito il vivace panorama degli anni Settanta.

  2. Articolo di gradevole lettura, soprattutto per i riferimenti a figure che hanno lasciato il segno nel vivace panorama culturale degli anni Settanta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings