Il pane miracoloso di Sant’Antonio

Il passato, si sa, è il futuro del presente e come tale regala ai posteri, la conoscenza di chi oramai non c’è più. Tutti coloro che nei secoli sono andati via da questa terra, hanno tramandando un piccolo pezzetto di sé a tutti noi; filastrocche e riti che ad oggi, visti dagli occhi dei più giovani, potrebbero essere interpretati come comune “follia” popolare che a nulla serve, alimentando così la moria di quell’antica cultura che i nostri nonni e non solo, hanno creato, donando quel senso di magia “contadinotta” che fa parte della cultura salentina.

Ad oggi, si cerca di dare una spiegazione razionale a tutto, come se fosse vietato sognare e raccontare di spiriti magici, credenze e superstizioni, buttando così nel dimenticatoio le leggende che le nostre generazioni e quelle passate, hanno vissuto per secoli. Ma nulla è ancora perduto, perché chi è nato a cavallo degli anni ’80 e ’90, conserva ancora quel ricordo di tempi passati, che le loro nonne e alcuni genitori, tengono stretti nel cuore come tesori dell’umanità. Quanti dei  trentenni e più, ricordano di aver visto le proprie nonne posare il pane di Sant’Antonio in giardino durante un temporale? Magari dopo aver citato la filastrocca ben nota che narra così:

        “azzate san giuvanni e nu durmire
         ca sta bisciu tre nuegghie caminare
         una te acqua una de ientu una de triste e maletiempu
         a mare a mare a ‘du nu canta iaddhru a ‘du nu luce luna
         a ‘du nunc’ete nuddha anima creatura…”

Come quasi ogni credenza popolare, tutto questo naturalmente ha una spiegazione logica, anzi, più che logica culturale. Infatti, l’usanza di lanciare il pane durante un temporale, nasce dalla leggenda (se così la si può chiamare), di una madre che lasciò il suo figliuolo giocare mentre si recava a casa per fare delle commissioni; una volta tornata, vide la sua povera prole morente in un recipiente pieno di acqua. Le urla strazianti della povera donna percossero tutto il paese, che si avvicinò pian piano sul luogo dell’incidente; la donna però, in preda al dolore, in un atto pieno di religiosità, chiese aiuto a Sant’Antonio, promettendo che se avesse salvato il povero figlio, avrebbe donato ai meno fortunati, ogni anno, tanto grano quanto il peso del piccolo. Subito dopo, il bambino, oramai esamine, riprese a respirare, ritornando incolume alla vita; da qui, il nostro rito e la tradizione che dona al pane la capacità di poter “interferire” con l’ambiente circostante. Ancora oggi, molti anziani, durante un forte temporale, gettano in giardino un pezzo di pane benedetto durante la festa di Sant’Antonio, credendo che la tempesta si plachi grazie ad esso. Naturalmente, sono leggende che si tramandano nei secoli, leggende utili, per non perdere la memoria di quei tempi immemorabili in cui una semplice filastrocca e un pezzo di pane, potevano intervenire nella ragnatela temporale della vita.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings