La magia della neve

Trascorse le festività per la maggior parte degli italiani in famiglia, pur con le diverse restrizioni pandemiche, ormai si è girata pagina rituffandosi nel quotidiano. Se per qualcuno riaffiora la nostalgia delle feste, per altri si manifesta il rammarico di non aver potuto effettuare un viaggio, di non essere andato a sciare e, più in particolare per i piccoli, di non aver avuto il tempo e l’occasione di stare fuori a giocare con la neve. Ecco che, in particolare a chi come me in questo momento in cui sto scrivendo gode della vista dei fiocchi che cadono dal cielo, è pur sempre possibile lasciarsi incantare dalla neve senza rinunciare al sogno e alla magia.

Intanto, per far percepire l’atmosfera, prendo a prestito il finale della poesia pascoliana Nevicata che illustra ciò che vedo dalla mia finestra: «La neve fiocca lenta, lenta, lenta…» sembra quasi rivedere quel meraviglioso paesaggio invernale (Paesaggio con pattinatori e una trappola per uccelli) di Pieter Bruegel il Vecchio dell’immagine sopra.

Ma dalla percezione della materica visione il passo è breve per lasciarsi avvolgere dalla luce e dall’incanto di alcune opere di Cézanne, Gauguin, Monet, Manet, solo per citare alcuni artisti.

Lasciandosi cullare dalla magia dei fiocchi, la percezione tocca anche altre corde che trasferiscono il colore delle pennellate a quelle di alcune opere composte da musicisti che hanno preso ispirazione dalla neve. Rimanendo nel clima francese impressionista, il pianoforte di Debussy (Des pas sur la neige, preludio dal I libro) sembra quasi alludere alla tristezza di questo momento difficile per l’umanità che non a caso coincide con la stagione invernale.

Mentre scrivo continua a nevicare lentamente e «gridi, / suoni di vita più non salgono da la città» (Carducci, Nevicata).

Prendendo ispirazione dalla musica non resta che far salire i bambini su una slitta come in Die Musikalische Schlittenfahrt, probabilmente attribuita a Leopold Mozart, padre di Wolfgang Amadeus; lavoro che, con il suo divertente descrittivismo, riporta ad una dimensione più magica, oppure ascoltare un altro brano pianistico di Debussy, The snow is dancing (La neige danse), dai Children’s corner, una suite di piccoli affreschi pianistici dedicati alla sua amatissima bimba, chiamata affettuosamente Chouchou.

Intanto la neve ha coperto quasi del tutto il paesaggio, ogni cosa è irriconoscibile, nascosta; sembra che l’orologio si sia fermato ed ogni impegno e problema del quotidiano esige una pausa. I pensieri si accavallano e, oltre allo stupore, tanta è la curiosità di scoprire il fenomeno anche dal punto di vista metereologico come la formazione dei fiocchi di neve tanto che il pensiero volge all’opera Strena seu de nive sexangula (Sul fiocco di neve a sei angoli) di Keplero ma, per fortuna, la poesia e la bellezza del paesaggio innevato prendono il sopravvento.

Concludo ritornando ai rammarichi iniziali per tutto ciò che non abbiamo potuto realizzare, causa pandemia, ed una volta tanto invito a lasciarsi andare alla magia e all’incantesimo della neve, consapevoli che: «Sei [la neve] per poco / dolce gioco, / dolce gioco / in mille fiocchi / che mi frullan / sotto gli occhi» (Ada Negri, Neve).

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

1 comments
  1. Un vortice lieve e turbinosamente ricco di connessioni con la musica, la pittura e la poesia: come amplificare il reale con la forza del pensiero e della memoria,ecco il potere della cultura, ecco la scintilla dell’homo sapiens.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings