Lupiae Guitar Arts Festival 2021: conclusa la sua undicesima edizione

A pochi giorni dalla fine del 2021 si è conclusa anche l’edizione del Lupiae Guitar Arts Festival, rassegna internazionale interamente dedicata alla chitarra classica, che negli anni ha ospitato artisti di successo e concertisti di chiara fama. Dopo 11 edizioni si conferma un Festival prestigioso, un fiore all’occhiello nel ricco panorama di eventi artistici del Salento.

Prezioso contributo è rappresentato anche dalla scelta di spazi sempre nuovi, utili ad immergere lo spettatore in location di grande valore storico e architettonico.

Una massiccia presenza di pubblico, per un repertorio sempre molto ricercato, ha registrato ancora una volta il sold out per ogni appuntamento, nonostante il difficile momento storico e le avversità di un genere musicale o, meglio ancora, uno strumento musicale sempre più di nicchia.

Ma, è proprio quando la sfida si fa più impegnativa che servono capitani coraggiosi, che sappiano navigare controcorrente, affrontare le difficoltà con passione, la stessa che anima la direttrice artistica Gabriella Lubello, il cui nome è legato per tradizione e per competenza professionale, alla chitarra classica.

Insegnante instancabile, porta avanti con successo i valori della buona tradizione didattica italiana, gli stessi che lei ha assimilato dalla sua maestra Etta Zaccaria, riferimento unico per gli amanti delle sei corde ed icona di indiscusso talento artistico.

Ogni anno, una platea di giovani e giovanissimi, aspettano il Festival, i suoi ospiti, certi di avere sempre l’opportunità di incontrare grandi musicisti o avere la possibilità di partecipare alle masterclasses di alto perfezionamento che ne arricchiscono il cartellone.

L’eredità dei grandi maestri si trasferisce ai grandi allievi: Gabriella Lubello e Riccardo Calogiuri, il duo che chiude il Lupiae Guitar Arts Festival 2021, proprio nel segno di una tradizione che resta immutata nel tempo.
Il sostegno di uomini di cultura, piccoli e grandi imprenditori salentini che, supportano con estrema sensibilità, sin dagli esordi la realizzazione della rassegna, permettono non solo che si realizzi un evento di tale portata, ma arricchiscono altresì il nostro territorio di cultura, tradizione e memoria.

Il plauso ancora una volta va all’organizzazione del Festival che ogni anno si impegna a sostenere organizzazioni o enti no profit che operano nel campo della solidarietà. Tutto assolutamente impeccabile.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings