Il “canto” della cornamusa… fa Natale

Ad introdurci nel clima natalizio i pifferai, con le loro cornamuse, figure che riportano indietro nel tempo, basti pensare alla loro celebre descrizione a cura di Stendhal nelle Passeggiate romane.

Pur in tempo di restrizioni e di preoccupazioni, in particolare per la situazione pandemica, ci stiamo avvicinando con gioia al mistero del Natale. Nell’attesa della nascita di Gesù, continuiamo ad interrogarci sul significato che essa ha ancora oggi per tutti noi e la stessa storia del Natale seguita ad affascinare grandi e piccoli.

Particolarmente curiosa è la Novena cantata dai pifferari e accompagnata dalla loro Cornamusa che si suol sentire a Roma avanti le Feste del Santo Natale composta da Ludwig Landsberg, un musicista del XIX secolo originario di Breslavia, citato tra i maestri compositori e soci onorari della prestigiosa Congregazione ed Accademia di Santa Cecilia.

Di seguito il racconto attraverso il succedersi delle strofe:

  1. Tu Vergine e figlia di Sant’Anna che in ventre tu portasti il buon Gesù!
  2. E ‘l partoristi sotto capannella dove mangiava il bue e l’asinella.
  3. Gli angeli chiamavan: Venite Santi! Nato è Gesù bambin alla capanna.
  4. E San Giuseppe e Sant’Anastasia si trovarono al parto di Maria.
  5. Venite tutti quanti voi pastori, venite a visitar Nostro Signor.
  6. La notte di Natale è tempo Santo Al Padre e al Figliolo e allo Spirto Santo.
  7. Quest’orazione che abbiam cantata a Gesù bambino è rappresentata.

Scorrendo lo spartito musicale per canto e pianoforte caratterizzato dalla tonalità di La bemolle maggiore e il tipico tempo in 6/8 delle melodie pastorali, il musicista presenta la “classica” composizione natalizia che trova il suo naturale sviluppo in un Allegretto dalla struttura strofica. Interessante sottolineare la reiterazione della semplice melodia, tranne per la presenza di un intervallo di quarta, che si muove sempre per grado congiunto e che si erge sopra la nota di Mi bemolle posta nella parte grave del pianoforte che, in questo contesto, rappresenta la nota bordone della cornamusa.

Dopo l’introduzione di 10 battute, ove si anticipano le prime quattro della melodia da parte del pianoforte, segue l’ingresso del canto, ora un’ottava sopra che intona la prima strofa. Un altro intervento (17 battute) dello strumento a tastiera, nel concludere, rimanda tutte le volte al segno alla ripresa da capo (saltando l’introduzione) con le altre strofe. La breve composizione termina con un ampio Adagio di 26 battute (2/4-3/4-2/4) affidato al solo strumento, riportandoci ancora una volta alla semplicità ed essenzialità dello stesso Natale.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings