A pesca di datteri in area marina protetta: le telecamere incastrano un giovane sub di Veglie

Porto Cesareo (Le) – Nuova importante operazione, l’ennesima, a tutela del mare e dell’ecosistema naturale della Riserva Nazionale Porto Cesareo, condotta dai militari dell’Ufficio locale marittimo di Torre Cesarea, in collaborazione con il personale dell’Area Marina Protetta (Amp).

Ad incappare nei controlli costanti dal personale della Guardia Costiera e dell’Amp, e ad essere denunciato in flagranza di reato, è stato un pescatore di frodo nord salentino, intento nella “pesca” molto dannosa soprattutto per la scogliera, di datteri di mare (Lithophaga lithophaga).

I militari, allertati tramite il sistema di video sorveglianza denominato “Le torri fortificate, vedette di legalità” controllato giorno e notte dai collaboratori dell’Amp, avevano notato dei movimenti sospetti a bordo di un natante, attività che come poi accertato in flagranza sono risultate essere riconducibili ad attività illecite. Dopo attento monitoraggio è così scattata l’operazione che ha previsto un doppio intervento: via mare e via terra.

Il pescatore di frodo vistosi scoperto ed accortosi dell’arrivo dei militari, ha quindi provato a disfarsi invano del pescato e degli attrezzi da pesca, cercando di evitare di incorrere nelle gravi ripercussioni penali. Sia i militari che il personale dell’Amp è però riuscito a recuperare prontamente sia il retino con 176 esemplari di datteri di mare, sia un martello ed una pinza, che venivano posti sotto sequestro.

Informata dell’attività, l’Autorità Giudiziaria ha quindi convalidato il sequestro degli attrezzi e dei datteri. Questi ultimi, a seguito del nulla osta del medico veterinario, venivano rigettati in mare. I reati in cui incorre chi viene sorpreso a pescare datteri di mare sono “asportazione di specie marine protette per i quali ne è totalmente vietata la cattura, la detenzione e la commercializzazione oltre che di danneggiamento della scogliera interessata e deturpamento di bellezze naturali”. La pesca di questi molluschi ha un altissimo potenziale distruttivo: la cattura, infatti, avviene martellando e frantumando le scogliere nel cui interno questa specie risiede. L’attività è frutto di un continuo e costante monitoraggio del litorale del Compartimento Marittimo di Gallipoli ed è tesa ad aumentare la sensibilità verso questa problematica così dannosa per l’ambiente marino, in modo da ridurre la domanda che è la causa foraggiante di questo tipo di reato.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings