Requiem

La ricorrenza della Commemorazione dei defunti oltre che essere occasione di preghiera è riflessione e ricordo affettuoso dei nostri cari i quali, pur avendo smesso di vedere la luce del sole, si trovano a contemplare la lux aeterna che mai tramonta. Il ricordo va ai genitori o altri parenti ma anche amici che, nella propria esperienza di vita terrena, hanno lasciato un segno di amore, di amicizia e/o altra traccia la quale, pur sbiaditasi nel tempo, continuerà ad albergare dentro di noi trasformandosi in luce dalla quale poter ricorrere tutte le volte che scende il buio.

La musica in questo profondo dolore umano ha sempre prodotto composizioni in memoriam (riflessioni sul mistero dell’aldilà) già dall’antico gregoriano alle polifonie di Ockeghem, comprese le versioni strumentali come la Maurerische Trauermusik (Musica funebre massonica) in do minore K 477 di Mozart o la Marcia funebre dalla Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 di Beethoven. Ancora più famosi al grande pubblico risultano i Requiem cattolici e non come la Messa di requiem in Re minore K 626 di Mozart, la Messa da Requiem di Verdi composta per commemorare Alessandro Manzoni o l’Ein deutsches Requiem di Brahms, ecc.

Attingendo alla metafora della vita come viaggio e a quello della morte come dell’aldilà, si può concepire la nostra esperienza come un viaggiare continuo con le gambe e con la testa a differenza di quello dei nostri defunti che è un viaggio senza ritorno.

Nei Kindertotenlieder [Canti per i bambini morti] (1901-1904) di Gustav Mahler (poesia di Friedrich Rückert), concepiti per la morte dei figli Luise ed Ernest (quest’ultimo corrisponde anche al nome

del fratello scomparso in giovanissima età), troviamo conforto perché i bambini sono soltanto usciti per fare una lunga passeggiata e presto ritorneranno a casa; tuttavia l’idea che la mano di Dio li custodisca fa stare tranquilli.

In ogni modo pensando alla sora nostra morte corporale, / da la quale nullu homo vivente pò scappare (San Francesco) come non unirsi ai versi di «Libera me, Domine, de morte aeterna, in die illa tremenda, quando coeli movendi sunt et terra. Dum veneris judicare saeculum per ignem» (Liberami, Signore, dalla morte eterna, in quel giorno tremendo, quando il cielo e la terra saranno sconvolti. Quando verrai a giudicare il mondo col fuoco) ascoltando Verdi o all’ultima strofa del corale bachiano Es ist genug: «Addio, mondo! / Mi avvio alla casa celeste; / sicuro e in pace, lasciando quaggiù il mio dolore».

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings