Salento & dintorni – C’era una volta… attraverso il racconto dei piccoli borghi

Chissà quanti giovani delle nuove generazioni hanno visto all’opra ciabattini, fabbri, falegnami, ecc., considerando che, nell’era del consumismo, si preferisce rottamare piuttosto che riparare le cose. Allo stesso modo, quando si acquistano i prodotti della terra come frutta e verdura o altri generi alimentari, è più frequente rivolgersi alle grandi catene di distribuzione piuttosto che al contadino. Pertanto non deve stupire se un bambino che vive nella grande città non ha mai visto e/o toccato una gallina, una pecora o un cavallo, o lavorare un casaro o un contadino.

Da un certo punto di vista si spiega così il successo delle fiere agricole con esposizione di prodotti biologici e/o di animali.

Il tema si intreccia e rimanda ad alcuni aspetti della vita di altri tempi in cui, per molte persone, semplicità faceva rima con povertà e l’unico leitmotiv era quello di predisporsi ad una vita di sacrifici. Tutto si svolgeva con ritmi diversi e non esisteva lo stress di dover prendere di corsa un aereo piuttosto che un treno ad alta velocità. Tranne per i pochissimi casi in cui ci si poteva permettere un’autovettura, le persone si muovevano a piedi o con il carretto trainato dai cavalli, mentre per trasportare materiale di ogni genere si preferiva il mulo o l’asino, entrambi adatti anche come mezzo di locomozione per i bambini. Da una situazione del genere è facile immaginare una condizione ambientale di minore rischio, un’alimentazione più genuina e l’abitudine al recupero.

A raccontare oggi quei pezzi di vita con i loro protagonisti (arti, mestieri e professioni di una volta) oltre ai libri, le testimonianze dei nostri genitori e nonni, sono gli oggetti stessi, gli arnesi del mestiere che, pur usurati dal tempo, riescono a restituirci un’umanità che rischia di cadere nell’oblio.

Dagli Anni ’80 del secolo scorso in alcuni luoghi del nostro Paese sono nati dei musei proprio con l’obiettivo di conservare e far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, tradizioni, arti e mestieri di una volta che si sono estinti.

Uno di questi luoghi della memoria si trova a Calascio (L’Aquila), nascosto nei vicoli del piccolo borgo, tra una scalinata e un’altra, in via Notar Fulgenzi.

Il nome scelto per questo luogo è Pane amaro per ricordare che il valore delle cose e di ciò che possediamo si conquista con il sacrificio e il sudore della fronte.

Entrando in questo ambiente (ex stalla) si percepisce che il tempo si è fermato e non è un caso se, all’interno del museo, non esista un orologio. Gli arnesi, esposti per tipologia di mestiere, sono appesi al muro e/o raggruppati all’interno di uno specifico spazio a cornice, facendo bella mostra di sé.

Naturalmente, per chi è lontano da questa realtà, colpisce in particolare la presenza di una serie di oggetti legati alla pastorizia. Oltre agli ombrelli utilizzati dai pastori, si trovano i cesti per fare la ricotta o lo strumento per tosare le pecore, ecc.  A descrivere poi in dettaglio la nascita del museo, la cultura della pastorizia ed in particolare del tratturo (sentiero percorso per gli spostamenti delle greggi), c’è il signor Claudio Fulgenzi che illustra con molta dovizia di particolari aspetti e fenomeni, comprese le ragioni del perché i pastori abruzzesi portavano le loro greggi in Puglia piuttosto che altrove.

Visitando Calascio c’è un dettaglio importante da non trascurare sulla possibilità non solo di poter acquistare i prodotti della pastorizia, ma anche di gustarli.

La paninoteca all’interno della casa Museo offre l’occasione di apprezzare il “mordi e fuggi” di un gustoso panino, mentre nel vicino Ristorante “Da Clara”, gestito dai proprietari di Palazzo Diamante, è possibile trovare squisitezze e genuinità culinarie che diventano anche un ritorno al cibo, ai sapori e alla cultura culinaria di una volta.

Il borgo inoltre sorprende anche per la vista delle montagne intorno: la Rocca, la bella natura e per chi ama gli animali può imbattersi anche in tanti gattini che girano comodamente nelle viuzze, venendo incontro quasi ad accogliere il turista.

Appena ci si allontana è possibile incontrare qualche gregge di pecore il quale, unito allo «sciacquìo, calpestìo [e ai], dolci rumori» come accade in Pastori d’Abruzzo di D’Annunzio, può donare quella colonna sonora ideale per lasciarsi riavvolgere da una vita sicuramente meno stressante.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings