Salento & dintorni – Non è la solita storia del Tarantismo

“La vita è come la Pizzica,
più la danzi e più ti viene voglia di ballare!” (Tuzzone)

C’è una musica qui in Salento, ci sono dei canti qui in Salento, ci sono tradizioni qui in Salento, che si intrecciano tra loro creando momenti di magia ancestrale riportando alla memoria riti occulti, imbastiti da movimenti convulsi che si trasformano in una danza corteggiatrice, mirata ad esorcizzare il demonio elevando il tutto all’energia dell’amore. E’ questa la nostra Taranta, una tradizione tipica salentina che ogni estate raccoglie turisti da tutto il mondo, incuriositi dalla frenesia dei movimenti e dalla musica accattivante che con la sua energia spinge gli animi di chi l’ascolta ad “agitarsi all’interno dei corpi”, creando queste danze uniche nel loro genere.

Tutto ha inizio con un suono lento e quasi continuo, i due danzanti si osservano, lui con i tipici abiti da contadino, gilet, camicia e pantalone largo; lei con un lungo vestito, una fascia in testa e un fazzoletto tra le mani. Iniziano a cercarsi, a girarsi attorno, ma sempre distanti. La musica incalza prendendo più ritmo, si aggiungono ora i tamburelli; l’uomo tra piroette su se stesso e mani in ari che simboleggiano un interesse verso la donna, mirato al farsi notare, continua a gironzolargli attorno mantenendo sempre le distanze; la donna saltellando e girando su se stessa tiene il fazzoletto ben stretto tra le mani, nascondendo quasi il volto per vergogna. Il ritmo aumenta e oramai è un tripudio di violini, tamburelli e flauti, accompagnati dal dialetto salentino che narra storie del passato.
L’uomo inizia a farsi avanti, cerca di avvicinarsi alla donna, apre le braccia come per dire: ”sono innocuo, vieni da me”; la donna è divertita, questo lungo gioco del corteggiamento la intriga, e alloro inizia a lasciarsi andare, a ballare sempre più veloce non distogliendo quasi mai lo sguardo da quello “sconosciuto” che l’ha invitata a giocare con lui al gioco dell’amore; ora non si nasconde più dietro a quel fazzoletto, anzi lo sventola come per dire: “non ho paura, vieni a prendermi”. E così entrambi i danzanti iniziano a dimenarsi sempre più forte, la musica ormai è al limite, gli strumenti fanno l’amore innescando in chi ascolta una moltitudine di fuochi d’artificio, il ritmo pervade ogni cellula del corpo, si salta, si urla, è una gran festa, tutti si uniscono a questa ballata dell’amore, a questa ballata antica.

I due danzanti si avvicinano sempre più, ancor di più, oramai i loro corpi sono un tutt’uno con la musica, con il cosmo, con il creato, finché… Finché lui, non “ruba” dalle mani della sua bella quel fazzoletto, come per dire: “sei mia, ti ho conquistata”; allora lei con un sorriso lo guarda come per dire: ”sono io che mi sono fatta conquistare”…

1 comments
  1. Bravo! Bravo!! Bravissimo!
    Chiara, completa, e semplice la descrizione della “Pizzica”!
    Non poteva essere spiegata e descritta in maniera migliore!
    Finalmente ho capito la portata di tanto clamore intorno a questa magica, fascinosa e seducente danza! Ammaliante e mitica insieme!
    Giudizio: Eccellente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings