“Caro nonno, come giocavi?”: il 2 ottobre, gioco, amici e tanta musica per i nonni novolesi nella Società Operaia

Novoli (Le) – Il gioco ha sempre caratterizzato l’età infantile dell’uomo, uno stimolo innato e spontaneo che, al contempo, ha costituito e costituisce tutt’oggi uno strumento basilare nella naturale formazione della persona, avviandola all’apprendimento, alla creatività, all’abilità manuale.

L’attività ludica, comunemente, è legata ad una precisa finestra temporale della vita, quella dell’infanzia e della giovinezza: non solo espressione di svago e divertimento ma anche pura competizione e agonismo, quando svolta in gruppo o squadre.

Il 2 ottobre di ogni anno, in Italia, si celebra una festa particolare tutta dedicata ai nonni. Da sempre figure di riferimento nella crescita e nell’educazione dei bambini, i nonni di tutta Italia vengono festeggiati con una ricorrenza civile divenuta dal 2005 evento nazionale con legge del Parlamento italiano (la 159 del 31 luglio 2005), proprio come succede per il papà e per la mamma, per celebrare l’importanza del loro ruolo all’interno delle famiglie e della società e ringraziarli per quanto fanno quotidianamente. I nonni, infatti, non solo contribuiscono alla crescita e all’educazione dei nipoti, ma sono anche un supporto fondamentale per i genitori e un aiuto importante per molte associazioni di volontariato.

L’antica sede della Società Operaia a Novoli

Anche loro, però, sono stati bambini e giovani. Anche loro hanno maturato e coltivato le proprie passioni. Anche loro, come tutti, hanno trovato tempo e modo per divertirsi e giocare. Ed è proprio di questi giochi che il 2 ottobre prossimo, a Novoli, i nonni soci dell’antica Società Operaia che ha sede in piazza Regina Margherita, faranno memoria, riproponendoli alle nuove generazioni nel corso di un momento di festa che l’associazione ha riservato a loro.

“Caro nonno … come giocavi?”: a partire dalle 18 si terrà presso la sede sociale un evento volto a rievocare e valorizzare i giochi di un tempo, occasioni sempre preziose per rivalutare le tradizioni che la storia desidera tramandare ai posteri.

La manifestazione si concluderà poi con la consegna di alcune medaglie e pergamene ai nonni che sono iscritti alla Società Operaia e non solo, perché la giornata resti impressa nei ricordi e nel diario della vita di ciascuno di loro.

L’evento è organizzato dal Consiglio Direttivo della Società Operaia presieduto da Antonio Romano e patrocinato dal Comune di Novoli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings