Salento & dintorni – “La notte stellata” del Salento

Quando sento il bisogno di religione, esco di notte a dipingere le stelle.
(Vincent Van Gogh)

Guardiamo il cielo come se fosse irraggiungibile, spesso ci fermiamo ad osservarlo, come fosse una magia divina creata per rassicurare l’uomo che viaggia con la mente al di là di ciò che questo mondo può offrirgli. Lo scrutiamo per vedere forse un segno divino, magari qualcosa di diverso che va oltre il visibile. Il bello di questo continuo scrutare è la consapevolezza che quel cielo, per noi, rimarrà sempre un sogno misterioso in cui vorremmo spesso perderci per ritrovare il nostro cammino. Il bello di quel cielo è la vastità immensa in confronto all’infinitesimo piccolo punto soggettivo da cui lo si guarda.

Qui nel nostro Salento, non è un caso trovarsi in spiaggia la notte, per poter osservare le numerose stelle che appaiono lì, immobili, come star in un teatro, volte a colpire chi guarda questo spettacolo. Forse non ci si rende conto che osservando il cielo, soprattutto il nostro Salentino, il mondo si ferma, e noi tutti ci sentiamo fortunati ad avere un biglietto gratis che offre solo prime file e un posto privilegiato per osservare quella commedia chiamata universo, dove gli astri si spogliano, diventando come attori di quel grande teatro chiamato firmamento, in cui le luci dell’opera si alternano come un gioco infinito, ricamando con i loro colori, un quadro scritto che racconta una storia senza tempo.

Il bello di questo divenire, è che tu sei lì, inerme ad osservare la continua opera d’arte nel medesimo mutamento. Il Salento è anche questo, una notte stellata in cui chiunque può vivere in prima persona questo sogno fatto di speranze, di desideri espressi e baci desiderati. Non importa che sia estate o inverno, quel cielo stellato sarà sempre lì, a deliziare con il suo spettacolo, la magica visione del mosaico del creato, pronto a stupirci ancora e ancora, insinuando in noi un senso di ‘fame’ indefinibile, una fame di conoscenza, di mistero, che non riusciremo mai a saziare. Il cielo salentino è il teatro delle generazioni che negli anni ha cantato l’opera più bella dell’amore, investito dal suo romantico andamento sentimentale di chi ha perpetuato la propria storia rendendo magico ogni momento. Il cielo salentino è un paradiso di luci di chi non c’è più, perché è proprio lì, che ognuno di noi potrà incontrare chi oramai è diventato la stella più bella.

1 comments
  1. Grande Vincent Van Gogh era un genio di paesaggi contadini, consumava tubetti di vernice allucinandosi insieme all’amico Goghen bevevano Assenzio di 80 gradi, La notte stellata e bellissima ma nui Noulari ne simu nnammurati di altre due sue opere La camera di Arles Riprodotta in dimensioni Reali dove si può entrare fisicamante l’abbiamo Esposta nel Museo Spazio Tadini di Milano venne in visita anche la brava Grafologa Candida Livatino, in questo Museo un’altro Novolese Massimo Quarta nel 2016 ha esposto i Farbonauti, mentre la gigantesca tela del Seminatore alta 5mt. e lunga 8mt. è stata dipinta da 45 studenti dell’Istituto d’Arte di Tradrate (MI) nell’occasione dell’Expo Terra Viva svoltasi a Milano nel 2015, la Tela e la Camera sono state affidate a noi per farle conoscere a tutte le Scuole Tecniche e d’Arte Italiane.
    un saluto da Torino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings