Accademia Belle Arti Lecce & Otranto Film Festival 2021: nasce la collaborazione artistica

Due eventi a cura dell’Accademia di Belle Arti di Lecce


Otranto (Le) – Accademia di Belle Arti di Lecce con OFF Otranto Film Festival e “Performance & performers connecting worlds” avviano una collaborazione all’insegna dell’intersezione tra le arti, dell’incontro in presenza e del dialogo tra culture per dare corpo a una rinnovata stagione di creatività.

La dodicesima edizione della manifestazione, in programma a Otranto dal 19 al 24 settembre 2021, vede la direzione artistica di Stefania Rocca e gode del patrocinio di Apulia Film Commission.

Due gli eventi a cura dell’Accademia di Belle Arti di Lecce. Domenica 19 settembre, sono le arti performative ad inaugurare il festival: a partire dalle ore 19, la spiaggia Madonna dell’Altomare si trasformerà in una scena a cielo aperto. Qui prenderà vita la performance “XXXY RITUALS” a cura dei docenti Maurizio Chiantone – Sound artist, con la partecipazione di Maria Nocerino fashion designer e Aryan Sebt Eletronic engineering e degli studenti di Aba Lecce, che cureranno l’elaborazione degli elementi interattivi sonori.

Lunedì 20 settembre, alle ore 18, presso la Sala dell’immaginario del Castello di Otranto sarà inaugurata la mostra evento “Aperto 60+/OFFF-ART” – curata da Patrizia Staffiero, Ester Annunziata e Patrizia Dal Maso – degli artisti Nunzio Fiore, Franco Contini, Danilo De Mitri Pugno, Antonio Elia, Lucia Ghionna, Giuseppe Greco, Giuseppe Lisi, Cosimo Marullo, Antonio Miglietta, Marco Neri, Enrico Picinni Leopardi, Luigi Presicce, Giampiero Quarta, Antonio Raho, Luigia Resta, Daniela Rizzo, Salvatore Sava, Francesco Scagliosi, Carla Sello, Donatella Stamer, Grazia Tagliente e Luciana Vita.

“Abbiamo scelto di partecipare al Festival con le opere dei professori dell’Accademia, che con professionalità e passione educano gli studenti alla cultura artistica poiché rappresentano motivo di orgoglio per tutta l’area ionico-salentino” ha dichiarato il Direttore dell’ABA Lecce professor Nunzio Fiore.

“La Direttrice del Festival Stefania Rocca e la presidente di AFC Simonetta Dellomonaco meritano un riconoscimento per la loro scelta di aprire il Festival alle contaminazioni culturali e per aver creduto nella capacità artistica della nostra Accademia. –  ha affermato il Presidente Nicola Ciracì – ABA Lecce è pronta ad avviare il nuovo corso di cinema e audiovisivo e non poteva esserci miglior occasione di OFF2021 per iniziare questo percorso formativo che vede il coinvolgimento dei nostri docenti, allievi e stagisti”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings