Salento & dintorni – Requiem per un fratello

Come d’un stizzo verde ch’arso sia
da l’un de’capi, che da l’altro geme
e cigola per vento che va via,
sì de la scheggia rotta usciva insieme
parole e sangue; ond’io lasciai la cima
cadere, e stetti come l’uom che teme.”  (Dante Alighieri. Inferno, XIII, 40-45)

“Inconsapevolezze” (Francesca Malatesta)

Oggi siamo qui riuniti a piangere, insieme a tutti voi un amico, un fratello, una figura importante per la nostra famiglia chiamata umanità. Nella sua lunga vita ha fatto solo del bene e per questo gliene siamo grati. Ha aiutato coloro che avevano fame, donando il suo cibo, ha riscaldato coloro che avevano freddo, donando un pezzo di sé, ha donato ospitalità e accoglienza a chi aveva bisogno di riposo. Noi oggi vogliamo ricordarlo così, possente come un macigno, generoso come un padre con i propri figli e saggio come il più grande dei filosofi.

Oggi siamo qui, ad immaginare le storie di cui ci avrebbe reso partecipi, seduti comodamente attorno a lui, accarezzati da un’arietta fresca di fine estate e illuminati da una grossa luna sotto al cielo stellato che irrompe nel buio della notte; sarebbe stato bello ascoltare i suoi racconti, narrati da quella voce calma e rauca, data dall’età. Tutti noi siamo sicuri che avrebbe fatto volare le menti oltre il tempo, verso personaggi e volti che solo lui, nella sua longeva vita, ha potuto osservare; personaggi che hanno modellato la nostra storia come trame di una tela, tessuta e poi disfatta similmente a quella di Penelope, per essere poi dimenticati e ceduti all’oblio.

Noi oggi, possiamo solo guardare con ammirazione i segni che solcano il suo corpo, le cicatrici che gli innamorati di ogni generazione hanno inciso su di lui, donando il loro amore all’eternità; quei segni del tempo che, imperterrito passa, lasciando al nostro fratello i ricordi del mondo. Lo abbiamo avvelenato, siamo noi i colpevoli di questo dramma Shakespeariano simile all’“Amleto”.

Guardiamoci attorno, amici cari, questa morte dovrebbe farci pensare, questa morte dovrebbe farci pentire di quello che siamo e di come siamo capaci di rovinare il futuro dei nostri figli. Le chiavi del mondo ora sono nostre ma cosa consegneremo ai posteri, quale sarà la loro “ardua sentenza” se non un processo a chi ha portato questo strazio?

Oggi siamo qui a piangere il nostro caro ulivo, simbolo di questa splendida terra che si dispera per la sua dipartita. Piangiamo sui suoi secchi rami, piangiamo sulle sue grosse radici da cui non passa più quella linfa vitale che dona a noi il respiro, piangiamo per te fratello caro, salutandoti con una frase, simbolo di ciò che tu hai rappresentato per tutti noi: “la terra che genera radici intessute con la vita, diventa un tutt’uno con l’essere umano che vaga nell’universo intrecciato ai suoi ulivi.”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings