Quando le mani realizzano cose buone

Un noto aforisma attribuito a San Francesco recita: «Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista».

Provate ad immaginare le mani di 5 donne (10, con ben 50 dita) che riescono a far rivivere l’antico rito della preparazione del pane esprimendosi anche attraverso dialetti salentini, il corpo e il canto. Le attrici sono all’opra riprendendo i gesti della tradizione: dall’impasto di farina e acqua all’infornata, creando sopra un tavolo (mattrabanca) delle pupe di pane, sorta di bambole realizzate in attesa della Pasqua, rievocando l’usanza di un dono bene augurale per i bambini, mettendoci oltre alla recitazione molto cuore.

Tutto ciò si traduce in uno spettacolo teatrale dal titolo PUPE DI PANE, interpretato da Angelica Dipace, Benedetta Pati, Giulia Piccinni, Antonella Sabetta e Carmen Ines Tarantino con la regia di Tonio De Nitto, i costumi di Lilian Indraccolo, le scene e le luci di Dario Rizzello, curato e coordinato da Franco Ungaro e prodotto da AMA-Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce che ormai da alcuni anni viene proposto nel Salento.

Parliamo di questa rappresentazione per evidenziare che il teatro salentino è apprezzato anche fuori, com’ è accaduto il 7 agosto scorso con la partecipazione del gruppo al Nisville Jazz Theater Festival di Niš in Serbia aggiudicandosi il premio per la migliore interpretazione con la seguente motivazione: «Le cinque attrici hanno colpito l’immaginario collettivo del pubblico, raccontando storie che appartengono alla memoria di ognuno di noi».

I giurati hanno inoltre sottolineato: «il concept della performance, che mescola in modo originale linguaggio verbale, fisico e canto, il tutto al servizio di un rito, quello della preparazione del pane, che ci riporta a suoni e gesti antichi, universali e sempre vicini a noi». Nel complimentarci con coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante risultato aspettiamo di vedere lo spettacolo in giro per tutta Italia, certi che esso fa scoprire, soprattutto ai più giovani, un mondo colorato e caleidoscopico qual è la nostra terra.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings