Lutto nel mondo della musica

Il 30 luglio scorso, intorno alle 22, Stefano Audisio, professore di fagotto e controfagotto presso l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI e docente dello stesso strumento in alcuni Conservatori, si è spento, dopo lunga malattia, a soli 75 anni. Negli ultimi tempi, pur nella sofferenza, si era avvicinato alla fede e cercava conforto in alcune persone da lui stimate e verso le quali nutriva profondo affetto. Allievo del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino, aveva ereditato il rigore e la dottrina dal suo maestro Giovanni Graglia che ricopriva anche il ruolo di I fagotto presso l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI.

Alla fine degli Anni ’70 intraprende l’attività didattica, convinto di quanto l’insegnamento della musica ai giovani possieda un valore etico ed imprescindibile per l’educazione al bello.

Proprio in quegli anni è docente presso il Conservatorio «Tito Schipa» di Lecce e, tutte le volte che si esprime con lo strumento, inonda l’ambiente di suoni e la coscienza di tutti facendo intravedere la bellezza e l’importanza di questo strumento per l’orchestra. L’8 luglio 1981 vengono conseguiti i primi diplomi di fagotto al «Tito Schipa» e gli stessi allievi suonano con l’Orchestra cittadina, fanno le prime esperienze fuori (Orchestra giovanile di Lanciano, ecc.), qualche concerto solistico, ecc., testimoniando con orgoglio gli insegnamenti impartiti dal maestro.

In seguito Audisio rientra nella sua terra (Sommariva del Bosco-Cuneo) concludendo l’attività didattica presso il Conservatorio «G. F. Ghedini» di Cuneo, formando tanti altri fagottisti, alcuni dei quali affermati professionisti in orchestre italiane e straniere. Proprio l’orchestra gli ha insegnato ad ascoltare il prossimo ed avere rispetto per tutti in nome di un’armonia con se stesso e con gli altri. Avendo suonato la fisarmonica fin da bambino, immagina sempre un controcanto da ogni melodia tanto è vivo il concetto di polifonia in tutto ciò che suona. Apparentemente un po’ burbero e comunque severo, in realtà era un uomo dolce, generoso e sempre disponibile con gli allievi tanto che a volte bastava un modo più espressivo di suonare per lasciarsi trasportare dalla commozione. Non si fermava alle note ma cercava sempre dentro la musica, avendo al contempo rispetto ed urgenza di esplicitare tutto quanto era insito nella partitura.

Per quanti lo hanno conosciuto e, per chi, come me, lo ha avuto come maestro, rimane il dolore ma anche la certezza che i suoi insegnamenti e principi continueranno a vivere attraverso la musica e i grandi valori della vita di cui egli è stato strenuo difensore.

Grazie, maestro, sit tibi terra levis!

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings