In Puglia nuovi servizi per turisti da Italia, Albania e Montenegro

Si chiude la prima fase del progetto Open Tourism, un nuovo modo di intendere l’accoglienza


Un circuito di operatori pubblici, privati e del privato sociale impegnati in una nuova idea di turismo, diventandone attori protagonisti. Una necessità in linea anche con la fase post Covid-19 che ha richiesto un rilancio dell’intero settore. Con questi presupposti, il progetto Open Tourism ha raccolto grandi adesioni, puntando al viaggio come esperienza aperta, sostenibile, sicura e di qualità e sfruttando potenzialità dei territori e risorse di cui le comunità locali sono sempre più consapevoli. In particolare, protagonista la Puglia con l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e la provincia di Taranto con Avetrana, Fragagnano, Leporano, Pulsano, Maruggio, Lizzano e Torricella.

I risultati raggiunti da Open Tourism, promosso dal Programma Europeo INTERREG IPA-CBC ITALY-ALBANIA-MONTENEGRO, saranno illustrati nel corso dell’evento conclusivo online in programma venerdì 2 luglio alle ore 10. Interverranno tra gli altri Alfredo Longo, Presidente Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole; Antonio Agrosì, Joint Secretariat Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro Programme; Miloš Ivaniśević, Acting Director of Old Royal Capital Cetinje e Florian Bilali, Executive Director Center of Economic Development & International Relations.

Nello specifico, è stato attivato un nuovo servizio di informazione e accoglienza al turista finalizzato a promuovere e valorizzare il patrimonio di Italia, Albania e Montenegro. Focus group, incontri e workshop sia a livello locale che transfrontaliero hanno permesso una condivisione dei contenuti. Di particolare rilievo, la costituzione del «Board Open Tourism» con il coinvolgimento dei vari soggetti nella campagna, nelle strategie e negli strumenti da mettere in campo, con riferimento alla destagionalizzazione e al marketing digitale. Al circuito hanno aderito oltre 200 operatori e sono stati interessati oltre mille stakeholder. Infine, è stato fornito un kit contenente itinerari tematici- in italiano e in inglese- con cui promuovere gastronomia, cultura e natura del proprio territorio; supporto informatico con video e foto; flyer e gadget con il QRcode dell’App Open Tourism; un adesivo da applicare all’esterno delle strutture come segno di riconoscimento. Tutto questo anche con una promozione in rete per il rafforzamento del brand. «Siamo molto soddisfatti: è stato un intenso lavoro con il quale abbiamo creato le premesse per la crescita del circuito» commentano i promotori.

L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social Facebook e Youtube. Sarà possibile utilizzare il link https://us02web.zoom.us/j/88259316559?pwd=MXBwcHh5YUdWQnJwbGtMVkl5bXRJUT09 per il collegamento. Inoltre, nel pomeriggio di venerdì a Porto Cesareo saranno organizzati tour esperienziali del circuito Open Tourism (info 3688038571).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings