Al via il primo percorso di Trekking accessibile anche alle persone con disabilità

La cooperativa sociale L’Integrazione, insieme all’associazione sportiva ArneoTrekking e il comune di Nardò organizzano per sabato 26 giugno p.v. il primo percorso di Trekking accessibile anche alle persone con disabilità.


La sinergia tra la cooperativa sociale L’Integrazione, attiva nell’ambito della disabilità dal 2009 a favore di un modello sociale equo, inclusivo ed accessibile a tutti e l’associazione sportiva Arneotrekking, insieme alla preziosa collaborazione con il comune di Nardò, hanno permesso per la prima volta l’organizzazione di un’esperienza a grande rilevanza sociale: esperienza di Trekking a Porto Selvaggio.

Il percorso sarà accessibile anche alle persone con disabilità, per consentire loro, anche grazie all’aiuto di assistenti specializzati, di vivere in tranquillità un’esperienza sportiva immersi nei fantastici suoni del Parco Naturale di Porto Selvaggio: il perfetto connubio tra una lunga e lenta camminata in mezzo alla natura e vero e proprio escursionismo tra i magnifici colori del tramonto della costa ionica.

L’esperienza prenderà avvio con i saluti del sindaco di Nardò, Giuseppe Mellone, costantemente in prima linea sui temi delle disabilità e dei servizi offerti ai suoi concittadini. Fondamentale rimane il ruolo dell’amministrazione comunale nel contrastare il rischio di esclusione sociale, attraverso la partecipazione e l’organizzazione di diverse attività, in particolare quelle culturali e sportive in grado di convogliare l’interesse della comunità tutta.
Pionieri di questa nuova avventura saranno, insieme a tutti gli altri partecipanti, gli studenti universitari leccesi grazie al progetto RotteVariabili: servizi inclusivi per studenti universitari, finanziato da A.D.I.S.U. Puglia; un piano integrato di servizi rivolti a tutti gli studenti universitari pugliesi, anche a quelli con disabilità, al fine di rendere loro accessibile il diritto alla partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative, come questa.

Forte, infatti, è la richiesta da parte delle persone con disabilità di vivere esperienze del genere al pari di tutti gli altri. Di fatto, le attività organizzate dalla coop. Soc. L’Integrazione partono dall’ascolto attento proprio delle persone con disabilità e loro car giver.

La nostra cooperativa agisce sempre a beneficio delle persone che ogni giorno lottano contro le proprie fragilità. Si inizia sempre dall’ascolto di quelle che sono le loro esigenze e richieste. – afferma Veronica Calamo, presidente della coop. Soc. L’IntegrazioneL’anno appena trascorso ha messo a dura prova tutti noi, ma soprattutto le persone con disabilità. Adesso c’è bisogno di socialità, di sperimentare nuove emozioni e di fare nuove amicizie. Tutti devono essere parte integrante della società tutta.”

Inclusione, ecco la parola chiave che meglio riassume gli obiettivi degli organizzatori. D’altronde, molti sono i benefici per il proprio benessere. È risaputo, infatti, che il Trekking, oltre che fare bene ai processi cerebrali, all’apparato cardio-circolatorio, alla respirazione e muscolatura, sia in grado anche di donare serenità e benessere emotivo a chi lo pratica, fungendo da incredibile valvola di sfogo che aiuta ad allentare le tensioni quotidiane.

L’associazione sportiva Arneotrekking promuove l’attività di trekking su tutto il territorio pugliese e oltre sin dal 2008, coltivando e preservando il vero spirito dell’escursionismo nella sua forma più avventurosa. L’esperienza dell’associazione sportiva, insieme al personale qualificato della cooperativa L’Integrazione, consentirà a tutti i partecipanti di vivere una magnifica esperienza all’aria aperta e in sicurezza: alle persone con disabilità sarà fornita la dovuta assistenza da parte di OSS, educatori specializzati e tutti i volontari.

“La nostra meta non è mai un luogo, ma un modo di vedere le cose. Camminare per credere!”

A tutti i partecipanti è richiesto abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e una bottiglietta d’acqua.

[button color=”” size=”” type=”square” target=”” link=””]Per info e/o prenotazioni visitare la pagina FB @lintegrazione.[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings