Gianluca Romano, collaboratore dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo, partecipa alle riprese di un documentario della Bbc nel Mar piccolo di Taranto

Gianluca Romano, collaboratore ed esperto operatore video-fotografico subacqueo dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo, protagonista delle riprese di un documentario della Bbc, rete ammiraglia della tv inglese. Un lavoro importante dal punto di vista scientifico che verrà mostrato in tutto il mondo e svoltosi nelle acque del Mar Piccolo a Taranto.

E’ stata proprio la troupe guidata dalla regista italo-francese Charlotte Cayré Tisseyre, a richiedere la partecipazione del cineoperatore subacqueo cesarino, che quindi nei giorni si è immerso nei fondali ello Jonio Tarantino, documentando insieme ad altri colleghi il bello ed il brutto di quei fondali. Il progetto è stato realizzato nel quadro del “master specialistico in Wildlife Filmmaking” bandito dall’University of West England e sponsorizzato dalla “Natural History Unit” della BBC. “Il documentario – hanno spiegato i responsabili del progetto – ha seguito di fatto, le attività  del team di ricercatori del dipartimento di biologia dell’università di Bari, Dino Pierri e Tamara Lazic e del CNR IAS di Palermo Michele Gristina. Particolare attenzione, anche e soprattutto grazie alla riprese dell’operatore subacqueo Gianluca Romano  – hanno sottolineato i responsabili – è stata data, soprattutto durante il monitoraggio dei fondali tarantini, alla popolazione di cavallucci marini del Mar Piccolo, nell’ambito di attività necessarie per comprendere la conservazione di queste specie enigmatiche, che proprio qui formano una delle popolazioni mediterranee più ricche. Il lavoro è stato ripreso da Riccardo Cingillo, operatore sub, e Luca Verducci, cameraman, con Gianluca Romano che oltre ad essere di supporto alle riprese ha illustrato l’interesse naturalistico e fotografico delle specie marine di un bacino unico nel suo genere”.

Soddisfazione ed orgoglio per l’importante e valente risultato ottenuto sul campo da Romano è stata espressa dal direttore di Amp Paolo D’Ambrosio e dal presidente del Consorzio di Gestione Remì Calasso. “I riconoscimento internazionale conseguito sul campo, dal nostro collaboratore Gianluca Romano, eccellente videomaker subacqueo -affermano D’Ambroso e Calasso – è il giusto riconoscimento ad un professionista serio e sempre disponibile, dotato di una grande preparazione, che ci inorgoglisce e ci rende consapevoli della grande professionalita del team di collaboratori in servizio presso la nostra Riserva Nazionale”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings