Che cosa ci dice il 25 Aprile – Una lotta per la vita

La Resistenza è stata la lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale, ed è quella a cui essere maggiormente grati se oggi si può parlare di Liberazione e Libertà. È stata quella che ha posto fine a un regime che ha lacerato migliaia di storie di uomini italiani ed europei.
È stata la lotta trasversale (di comunisti, cattolici, socialisti, liberali, azionisti) che ha fatto parlare di nuovo di democrazia, che ha ristabilito sull’asse nazionale l’attenzione verso i diritti e i doveri umani, che ha ridato voce alle opposizioni, ma che nonostante ciò non è riuscita ad eliminare i persistenti rigurgiti, contromanifestazioni, recrudescenza e inneggiamenti in favore del fascismo.
Quella lotta ci ha liberati, e lo ha fatto togliendo le radici da un totalitarismo che pochi combattevano dalle cime delle montagne, e molti ammiravano dalle radio di casa.

La lotta antifascista ci ha liberati e c’è stata perché in un sistema che opprime c’è sempre un seme che comincia a germogliare, un desiderio di liberazione che comincia a diffondersi clandestinamente tra gli animi degli oppressi, dei costretti, degli infelici, dei consapevoli. Quella lotta, quella degli italiani che non si sono macchiati di viltà e ignavia, è costata cara: agli stessi partigiani, decimati in più di sessantamila, e alle vittime dei partigiani stessi che sono stati autori di crimini e animati da sentimenti di rivalsa. Senza contare che il costo umano più alto sia stato pagato ovviamente dai condannati alle leggi razziali del ‘39.

Ma nonostante le macchie nere della Resistenza, è stata la sua azione, la mobilitazione di migliaia di partigiani mandati al confine, a comunicare tramite le staffette, a “lottare e respirare perché è quello che siamo / respiri per non morire / lotti per continuare a campare”perché “la lotta continua, va avanti, si evolve”.

Ma dove sono i finiti i ragazzi della Resistenza? Occorre continuare a lottare?
La risposta è sì.
Perché è cambiato il nemico, ma il nemico continua ad esistere.
Perché i mostri cambiano sembianze, e spesso nascono dal super io delirante del potere, delle categorie, dei sistemi, delle macchine.
E nel nostro passato recente il nemico si è vestito di stragismo, di nutriti gruppi anti-abortisti, di oppositori delle seconda e terza ondate femministe, di affettatori di diritti politici, di fautori di iniquità culturali, lavorative, sociali. Si è mascherato da capitalismo, neoliberismo, sfruttamento, delocalizzazione industriale, allevamenti intensivi e non solo.
È per tutto questo che bisogna continuare a lottare, perché non è bastato un secolo di dolore e perseveranza per visualizzare gli effetti di un’emancipazione totale a cui serve ancora tempo per crescere e radicarsi, un tempo che si è allungato ancora di più a causa della pandemia da Covid-19.
E bisogna lottare anche in tutte quelle piccole realtà nascoste, infide come serpenti, totalitarie come regimi, mascherate come teatranti, in cui si celano gli atti di bullismo più silenziosi, il nazismo più limitante, l’emarginazione più nascosta della società.

Lottare per distinguere il male delle ingiustizie, per denudarlo di fronte a una consapevolezza chiara perché luoghi comuni, stereotipi, stigmi, linguaggio e leggi del passato lascino il posto a un presente salutare, in tutte le sue dimensioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings