Una gondola per Igor Stravinskij

Il 6 aprile 1971, esattamente 50 anni fa, muore a New York il grande compositore russo Igor Stravinskij e, per suo espresso desiderio, viene sepolto a Venezia (isola di San Michele) vicino alla tomba di Sergej Djagilev, fondatore della compagnia dei Balletti Russi. Il compositore conia per se stesso la famosa espressione di “inventore di musica” che, attraverso l’ingegno, la sicura dottrina e la trattazione consapevole del materiale compositivo, rappresenta un’icona tra le più rappresentative della musica del XX secolo.

Per molti aspetti la sua arte segue il principio ciceroniano dell’inventio ove più che “inventare” occorre solo trovarlo in quanto esiste già come in quel Quaerendo invenietis ben esplicitato nel Musikalisches Opfer di Bach. In genere la sua musica attraversa vari periodi stilistici con stilemi che vanno dall’impressionismo alla modalità, alla politonalità, al jazz, al neoclassicismo e al serialismo.

Soffermiamoci sul balletto più celebre, ultimo del trittico formato da Le rossignol e Petruška, le Sacre du printemps (Sagra della primavera), il cui sottotitolo «Quadri della Russia pagana» allude al contenuto:

un giorno […] intravidi nella mia immaginazione […] lo spettacolo di un grande rito sacrale pagano: vecchi saggi erano seduti in cerchio a osservare la danza della morte di una fanciulla che essi sacrificano per rendere loro propizio il dio della primavera. Fu il soggetto della «Sagra della primavera». Devo dire che questa visione mi aveva molto impressionato e ne parlai subito all’amico pittore Nicholas Roerich, specialista nello studio del paganesimo. Egli accolse l’idea con ardore e divenne mio collaboratore. A Parigi ne parlai anche a Diaghilev, che subito si entusiasmò per il progetto» (Stravinsky, dalle Cronache).

Da un bozzetto di Nikolaj Roerich, 1913

Struttura de le Sacre du printemps

I Parte: L’adorazione della terra

II Parte: Il Sacrificio

Primavera. La terra è ricoperta di fiori. La terra è ricoperta di erba. Una grande gioia regna sulla terra. Gli uomini si abbandonano alla danza e, secondo il rituale, interrogano l’avvenire. L’avo di tutti i saggi prende personalmente parte alla glorificazione della Primavera. Viene guidato a unirsi alla terra rigogliosa e orgogliosa. Tutti danzano come in estasi.

Trascorso è il giorno, trascorsa la mezzanotte. Sulle colline stanno le pietre consacrate. Gli adolescenti compiono i loro mitici giochi e cercano la grande via. Si rende gloria e si acclama Colei che fu designata per essere accompagnata agli Dei. Si chiamano gli avi venerabili a testimoni. E i saggi antenati degli uomini completano il sacrificio. Così si sacrifica a Jarilo, il magnifico, il fiammeggiante.

La prima ebbe luogo al Théâtre des Champs-Elysées de Paris il 29 maggio del 1913 e il risultato fu quello di un disastro, scatenato da una sorta di ribellione del pubblico. Ancora oggi le Sacre rappresenta un’opera complessa per il pubblico e, spesso, per gli addetti ai lavori. Per «un uditorio desideroso di ascoltare e conoscere prima di giudicare» (Stravinsky), consiglio la lettura del seguente volume: Roman Vlad, Architettura di un capolavoro Analisi della Sagra della primavera di Igor Stravinsky, Ricordi, 2005.

Concludo invitando ad accostarsi al Sacre in senso metaforico, immaginando una primavera di rinascita, grazie alla quale il mondo intero attende una nuova vita.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings