Fondazione Fòcara, al via la prima udienza in Tribunale

Novoli (Le) – Al via la prima udienza presso la sezione Commerciale del Tribunale Civile di Lecce per l’eventuale omologazione della proposta di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento formulata dalla “Fondazione Fòcara di Novoli” con l’ausilio dell’OCC nominato dal tribunale, il professor Giuseppe Positano, dopo che il commissario straordinario, Giuseppe Venneri, aderì nel 2019 a questo tipo di disposizione giuridica prevista dalla legge n. 3 del 2012, che di fatto ha introdotto questa soluzione quando, come nel caso dell’Ente novolese, c’è “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, fatto che determina la rilevante difficoltà di pagarle ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente“.

A presiedere la seduta il giudice Anna Rita Pasca che, preso atto del voto favorevole della maggioranza dei creditori (più dell’80%) e delle contestazioni sollevate da alcuni di essi dissenzienti, ha rinviato alla prossima udienza fissata per il prossimo 19 aprile.

Restano nel merito, le contestazioni che hanno riguardato il requisito della cosiddetta “meritevolezza” della Fondazione Focara di fatto debitrice, la quale avrebbe contratto debiti senza la ragionevole prospettiva di poterli adempiere.

Il colpo di scena è poi stata la posizione di due creditori dissenzienti che, pur muniti di un’ordinanza di assegnazione di somma emessa ma non eseguita prima della proposta di accordo contro il Comune di Novoli, sarebbero stati trattati alla stessa stregua degli altri creditori concorsuali. Da qui la decisione del giudice, che all’esito della discussione, ha invitato l’OCC e le altre parti intervenute ad approfondire le criticità evidenziate, non senza ricordare ai creditori opponenti che l’unica alternativa all’accordo proposto dalla Fondazione è la liquidazione giudiziale con tutti i rischi connessi al minor soddisfacimento di tutti i creditori rispetto alla percentuale garantita con la proposta di accordo e pari al 20% per i creditori definiti chirografari e circa il 50% per i creditori definiti privilegiati. Solo dopo questa fase interlocutoria il giudice Pasca, deciderà se omologare l’accordo oppure porre in liquidazione giudiziale la Fondazione Fòcara.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings