L’opera di Buren, a Novoli, nel mirino della Magistratura. Zaza: “Un pasticciaccio irrisolto”

Novoli (Le) – A ben due anni dall’esposto-denuncia, presentato alla magistratura leccese dalla Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio del capoluogo salentino, si potrebbero avere i primi riscontri nel merito dell’intricata vicenda che riguarda un altro filo che vede coinvolta la Fondazione Fòcara di Novoli, dopo quella annosa riguardante i debiti accumulati negli anni dall’Ente che si occupava di organizzare i famosi “Giorni del Fuoco”.

La storia, capitolata poi, come anzidetto, in un’inchiesta giudiziaria, attenziona l’installazione di arte contemporanea realizza all’interno del Palazzo Baronale in piazza Regina Margherita, da parte dell’artista francese Daniel Buren, intervenuto nel percorso collaterale “FocarArte” diretto all’epoca dal professor Giacomo Zaza.

Daniel Buren

Proprio Buren, dopo uno scambio epistolare con la Fondazione Focara, presieduta all’epoca dei fatti (2017) dal sindaco di Novoli Gianmaria Greco, prevedeva la pitturazione delle pareti di una sala dell’antico edificio risalente al XVI secolo di colore verde acido, con decorazioni di strisce orizzontali bianche e nere, per realizzare, come previsto negli scritti dell’epoca, “una tridimensionalità della struttura”. Un’opera che sarebbe dovuta essere però, si badi bene, “soltanto temporanea”. Infatti secondo i contratti sottoscritti tra il pittore francese e l’Ente, la stessa doveva essere rimossa. Rimozione mai effettuata nonostante siano passate ben tre amministrazioni dalla fine quell’evento e tutte sollecitate dal Sovrintendente: quella di Greco appunto, quella commissariale con Paola Mauro e l’attuale del sindaco Marco De Luca.

Da qui l’inchiesta da parte della procura leccese, che nei mesi scorsi ha incaricato il comandante della polizia Locale, Francesco Miglietta, alla collazione degli elementi utili a comprendere eventuali responsabilità.

Giacomo Zaza

Ma il colpo di scena, quando di mezzo c’è la Fondazione Fòcara, è sempre dietro l’angolo, tant’è che nell’attesa che anche questa vicenda possa essere dipanata dalle autorità competenti, è intervenuto con una dura nota il professor Giacomo Zaza che chiede chiarimenti e ferme prese di posizione: Quel pasticciaccio irrisolto dietro la mancata rimozione di Buren a Novoli – esordisce Zaza-. Nell’annuale attesa che l’intervento di Buren al Palazzo Baronale di Novoli, realizzato in forma temporanea nel 2017, sia rimosso, e con in corso un’indagine giudiziaria, auspico che venga individuata una dinamica, o i responsabili, della mancata rimozione ed esprimo il mio forte scontento sui comportamenti delle amministrazioni di Novoli e della Fondazione, che per anni non hanno recepito l’urgenza della rimozione, né dato risposte ai solleciti ed alle mie segnalazioni, unite in prima istanza a quelle della Sovrintendenza archeologica delle belle arti e del paesaggio di Lecce”. Poi lo stesso critico d’arte rincara la dose. “Per non parlare delle mostre e laboratori allestiti dal 2017 a oggi all’interno della grande sala dove si trova intervento in situ di Buren. Abbiamo infatti assistito ad una mancanza di rispetto, uno scempio. Un approccio approssimativo che sminuisce l’opera di Buren e la riduce a scenario decorativo. Ricordo a chi non lo sapesse o l’avesse dimenticato – conclude Zaza – che il lavoro di Buren a Novoli faceva parte di una serie di opere temporanee che discutevano lo spazio architettonico del Palazzo Baronale e si legavano intrinsecamente alle caratteristiche culturali del territorio. Palazzo Baronale era stato inaugurato dal Comune di Novoli e dalla Fondazione Fòcara con le mostre di Jannis Kounellis e Francesco Arena nel 2015”.

Poi la chiosa amara di Zaza: “L’opera di Buren dovrebbe essere stata rimossa da tempo, così come sono stati rimosse tutte le opere di Arena, Kounellis, Baruchello, Galindo, Lim, Xhafa. Spero si tolga definitivamente l’intervento transitorio di Buren per la Puglia”.

1 comments
  1. Buongiorno Prof. Zaza, il simbolo di Buren lasciato sulla Fòcara, e l’opera realizzata nel Palazzo Baronale rimane un segno della sua presenza a Novoli e non crediamo venga sminuita, a Torino possiamo ammirare le opere di Ugo Nespolo su tutti i muri delle fermate della Metro,
    un abbraccio da Torino nella festa di san Biagio e la sua focareddhra
    Ersilio Teifreto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings