La Prima della Scala nel segno di Dante e della rinascita

In tempo di COVID il Teatro alla Scala, simbolo della cultura musicale italiana, con il Concerto del 7 dicembre, ha avvolto gli spettatori con tanta bellezza da rimanere abbagliati sotto un cielo di stelle. Si è trattato di un concerto senza pubblico in sala (l’orchestra posizionata in platea e i cantanti sul palco) che ha tenuto incollati dalle ore 17 ben 2,6 milioni di telespettatori in streaming mondiale per quasi tre ore di spettacolo. Ho seguito l’evento su Rai 1 ma era possibile anche su Rai play e altri canali stranieri oppure ascoltare su Rai Radio3.

Possiamo veramente dire con Dante: «E quindi uscimmo [idealmente] a riveder le stelle» (Inf. XXXIV, 139), omaggiandolo e anticipando il VII centenario dalla sua morte (2021). Per il direttore d’orchestra Riccardo Chailly, quasi Giano bifronte, che molto abilmente ha coordinato anche gli stessi cantanti alle sue spalle, si è trattato di un “unicum”, mentre il regista Davide Livermore, nel ricordare che il teatro è di tutti, ha sottolineato: «È dall’arte che dobbiamo ripartire per scoprire di essere i migliori». In questa occasione la forma dialogica tra le varie arti, interpretando le parole del regista, tra: «Lirica e poesia, prosa e cinema per un omaggio al mondo dello spettacolo che tanto ha sofferto in questi mesi di chiusura forzata» si è rivelata la formula vincente.

Per raggiungere tali risultati c’è stato bisogno della partecipazione di grandi artisti tanto da lasciar soddisfatto anche il sovrintendente del Teatro scaligero Dominique Meyer. Presi per mano da Bruno Vespa e Milly Carlucci siamo entrati nell’Olimpo della lirica accolti da un ascolto della voce sublime di Mirella Freni nella romanza Io son l’umile ancella da Adriana Lecouvreur di Cilea, un omaggio per ricordare la sua recente scomparsa (febbraio 2020) ma anche riferimento al vien la chiarissima ancella / del sol più oltre (Paradiso, XXX,7-8), ovvero l’aurora. Ricordo le stelle della lirica che hanno partecipato a questo Gala:

Ildar Abdrazakov, Roberto Alagna, Carlos Álvarez, Piotr Beczal, Benjamin Bernheim, Eleonora Buratto, Marianne Crebassa, Plácido Domingo, Rosa Feola, Diego Flórez, Elīna Garanča, Vittorio Grigolo, Jonas Kaufmann, Aleksandra Kurzak, Francesco Meli, Camilla Nylund, Kristine Opolais, Lisette Oropesa, George Petean, Marina Rebeka, Luca Salsi, Andreas Schager, Ludovic Tézier, Sonya Yoncheva.

A turno e in grande sintonia con il maestro Chailly i vari interpreti si sono avvicendati nella carrellata (un’autentica tavolozza di sentimenti) di alcune tra le pagine più celebri tratte da opere di Verdi, Rossini, Donizetti, Puccini, Giordano, Bizet, Wagner e Massenet.

Nella parte centrale abbiamo assistito a numeri coreografici su musiche di Čajkovskij, Dileo, Satie e Verdi con la singolare interpretazione di Roberto Bolle in una sorta di bicinium con un fascio di luce laser, ma a unire il tutto sono state le parole recitate da attori tratte da testi di Verdi, Hugo, oltre a poesie di Montale e Pavese e di altri che hanno contestualizzato il tutto.

Poi i riferimenti a Fellini (La strada) e Dino Risi (Il sorpasso), tanti effetti speciali come l’acqua sul palco, le piume durante l’ascolto de La donna è mobile, ecc.

Per la molteplicità dei linguaggi artistici non è difficile immaginare un’ispirazione al Gesamtkunstwerk (opera d’arte totale) wagneriano. Infatti, l’unico rammarico è che, nella versione italiana, è mancato proprio Wagner pur avendolo annunciato attraverso Winterstürme da Die Walküre nell’interpretazione di Camilla Nylund e Andreas Schager. Anche per noi sarebbe stata l’occasione per assistere al dialogo tra il trionfo delle passioni e dei sentimenti umani con le grandi saghe nordiche avvicinandoci così verso l’immortalità dei miti.

A chiudere il tutto il finale del rossiniano Guglielmo Tell con il testo Tutto cangia, il ciel s’abbella eseguito da alcune stelle del belcanto, in un evidente anelito ad un cambiamento che sia per tutti un’autentica rinascita.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings