Frans Brüggen, un musicista che ha compreso il valore dell’antico

Il 30 ottobre 1934 ad Amsterdam, esattamente 86 anni fa, nasce un musicista destinato a diventare, in particolare, un grande interprete della musica barocca. Molti appassionati di musica antica lo indicano come il Virtuoso del flauto diritto (flauto dolce) già dagli Anni Cinquanta e Sessanta.

Agli studi di flauto (diritto e traverso) affianca quegli musicologici, dedicandosi alla riscoperta dei repertori antichi e collaborando per molto tempo con Gustav Leonhardt (clavicembalo) e Anner Bijlsma (violoncello), come testimonia l’ampia discografia.

A soli 21 anni diventa professore di flauto dolce presso il Muziecklyceum della sua città e al Conservatorio dell’Aia; insegnerà, successivamente, in molte altre prestigiose istituzioni internazionali.

Insieme a Kees Boeke e Walter van Hauwe Brüggen fonda nel 1972 il Sour Cream e nel 1981 è protagonista come direttore dell’Orkest van de Achttiende Eeuw più conosciuta come Orchestra del XVIII secolo.  Molti compositori gli hanno dedicato loro lavori; tra essi segnalo Luciano Berio che ha scritto: «Frans Brüggen è un musicista che non è un archeologo, ma un grande artista».

Sia come virtuoso di flauto che come direttore d’orchestra l’artista olandese è stato un filologo ed un artigiano della musica. Rispolverare dalle biblioteche antiche musiche non ha significato solo eseguirle e valorizzarle ma ha offerto un segno tangibile agli appassionati e non di questa musica poiché l’Antico non è sinonimo di vetustà, di noiosità, ma di humus imprescindibile per avventurarsi, poi, verso altri sentieri, verso altre interpretazioni di musiche di epoche successive.

La sua avventura terrena, conclusasi il 13 agosto del 2014, lascia un grande esempio di dedizione e di servizio alla musica oltre a rappresentare un modello di musicista che ha dedicato l’intera vita alla ricerca della “verità” (alétheia) com’ è accaduto solo ai grandi.

Questo breve scritto è anche un ricordo di gratitudine risalente ai miei anni di studio presso l’Accademia Chigiana di Siena in quegli Anni Ottanta fervidi d’interessi per la musica antica in Italia. Incontrarlo anche quando più volte ha diretto l’Orchestra Regionale Toscana (ORT) è stata una grande lezione interpretativa caratterizzata sempre da un colore e da un fraseggio singolare, come singolare va definita la vita di questo straordinario musicista.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings