Giovedì 1 ottobre, a Lecce e Guagnano, Pinuccio presenta: “Annessi e connessi. La vita al tempo dei social”

Promosso dalla Libreria Idrusa di Alessano, giovedì 1 ottobre con una doppia tappa a Lecce e Guagnano si conclude il minitour salentino, di presentazione di “Annessi e connessi. La vita al tempo dei social” di Pinuccio, appena uscito per Mondadori. Dopo Taviano e Poggiardo, l’autore sarà alle 19 (ingresso libero con mascherina fino a esaurimento posti – 0832304896 – info@officinecantelmo.it) alle Officine Cantelmo di Lecce con Ennio Ciotta e alle 21:30 (ingresso libero con prenotazione obbligatoria 3408942727) nel cortile del Museo del Negroamaro di Guagnano con Valentina Murrieri.
“Annessi e connessi” è un esilarante, spietato, illuminante viaggio dietro le quinte del mondo dei social. Ormai abbiamo tutti due vite. Quella in cui andiamo a fare la spesa al  discount  in  tuta,  spettinati,  struccate,  trascinandoci  dietro  i  figli che non ne vogliono sapere di accompagnarci a  pesare la lattuga, e  quella  che  raccontiamo  attraverso  le  immagini  allettanti, seducenti, pensate  e studiatissime che pubblichiamo su Facebook e  su  Instagram,  la  nostra  vita  di  profilo.  Ma  quale  delle  due  ci rappresenta  di  più?  E  in  quale  veniamo  meglio? “Se  inizialmente usavamo  Facebook  per  parlare  con  amici  e  conoscenti”,  scrive Pinuccio,  “adesso  ci  rivolgiamo  a  un  pubblico,  che  va  coltivato.  E questa  smania  colpisce  tutti,  anche  gente  che  ha  venti  follower, compresa la Bottega del Cavatello alla Brasciola”. Ma come siamo arrivati a questo punto? E come funziona davvero il mondo virtuale in cui  abbiamo deciso di traslocare le  nostre  esistenze? Tra hater, baby  influencer  e  politici  più  attenti  alle  sponsorizzazioni  che  ai diritti dei cittadini, Pinuccio ci trascina, attraverso la sua irresistibile ironia,  dietro  le  quinte  della  grande  commedia  condivisa  di  cui siamo  quotidianamente  attori  e  spettatori:  la  vita  al  tempo  dei social. 

Pinuccio,  all’anagrafe  Alessio  Giannone,  è  nato  a  Bari  nel  1979. Divenuto  popolare  grazie  a  un  canale  YouTube  in  cui  inscenava telefonate  immaginarie  a  politici  e  a  personaggi  famosi,  oggi  è attore  e  regista,  nonché  uno  dei  volti  più  noti  di  Striscia  la  notizia, per  cui  è  autore  di  servizi  che  denunciano  casi  di  malasanità, cattiva amministrazione e inquinamento ambientale.   

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings