È morto Philippe Daverio, un autentico cultore della Bellezza

Si è spento questa notte Philippe Daverio; il prossimo 17 ottobre avrebbe compiuto 71 anni. Il suo tacet è già diventato assordante e, per chi lo ha conosciuto di persona, ma anche attraverso i suoi racconti e le sue incursioni artistiche, alla tristezza si aggiunge un grande dolore.

Intellettuale raffinato, dotato di vaste conoscenze, all’innata simpatia univa l’ironia. Alla fine degli Anni ’90 era entrato in punta di piedi nelle case degli italiani diventando così, grazie alle sue trasmissioni televisive, in particolare, e successivamente, con Passepartout su Rai 3, quasi una persona di famiglia.

Colpiva la sua capacità di guidare nel mondo dell’arte intersecando ogni disciplina e il suo parlare e conoscere molte lingue lo aveva reso un kosmopolites ad honorem. A volte lo abbiamo apprezzato mentre suonava uno strumento a tastiera o colloquiare con musicisti senza nascondere l’amore e la competenza per l’arte dei suoni.

Illuminante, ad esempio, un passaggio ove unisce l’arte alla musica nel volume Il gioco della pittura. Storie, intrecci, invenzioni (2015):

«Gli edifici antichi fanno spesso fatica a narrare le pulsioni della loro vita anteriore: sono immersi in tessuti urbani e paesaggistici cacofonici che ne alterano totalmente la percezione, e gli uomini stessi che ci hanno preceduto li hanno costantemente trasformati. La pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però d’essere suonata e quindi interpretata. La pittura è. E alla percezione immanente l’infinita sua eredità serve in modo eccelso.»

Autore di molti lavori scientifici ma anche di natura divulgativa è stato docente universitario e dal 2006 insegnava presso l’Ateneo di Palermo.

Sicuramente una figura esemplare per il suo ruolo di Cicerone nel grande patrimonio artistico europeo e del nostro Paese, ci piace ricordarlo con i suoi papillons dai colori sgargianti, per il sorriso, la serietà, la profonda dottrina, l’educazione e l’umanità.

Grazie, professore, per averci avvicinati all’arte senza tempo e per averci fatto comprendere quanto sia imprescindibile il valore della cultura, la sola che può far dialogare il mondo, per l’educazione al bello. Ai tanti messaggi di cordoglio che in questi momenti affollano i social, si aggiunga il classico Sit tibi terra levis.

https://www.youtube.com/watch?v=L7H2uDwQnBE

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings