“Babbatu. Del Salento lo stupore” di Pierluigi Mele in piazza a Ortelle per  TeatroEssenza

Pierluigi Mele, poeta, scrittore, attore, regista è il protagonista con il suo “Babbatu. Del Salento lo stuporedel nuovo appuntamento con la rassegna TeatroEssenzaEstate, organizzata dal Comune di Ortelle e dalla Biblioteca “Maria Paiano” di Vignacastrisi, domenica 30 agosto, ore 21.00, in piazza San Giorgio a Ortelle.

Mele porta in scena, con le musiche dal vivo di Marco Tuma, uno spettacolo sul Salento attraverso i cinque sensi. Attraverso le storie “di confine” di figure esemplari: Idrusa la popolana, Rosa l’amante cieca, Edith l’ebrea sopravvissuta, Michelino fabbricante di nasse, Enzo il capomafia perduto. Attraverso i simboli di cinque luoghi definiti: Otranto, Castro, Santa Cesarea, Leuca, Gallipoli. E poi il sonno a boccaperta di “Frate Asino”, le tavole di San Giuseppe, il tabacco Xanti Yaca, le fabbriche del tessile “in nero”, Renata Fonte.

Memorie, suggestioni, miraggi legati al vissuto di noi tutti. Dalle figure primitive delle grotte ai deserti delle cave, dal sibilo degli ulivi alla potenza della luce, dal biancore della calce all’incognita del mare. Prende così vita un’esplorazione dell’anima dei luoghi, messa in scena con la passione della scoperta e la freschezza dello stupore, con una sorta di incantamento infantile.

In BABBATU fanno da guida i libri che del Salento hanno parlato, ma attraverso una scrittura scenica agile, per un teatro di affabulazione che stabilisce un’intimità diretta con il pubblico. Con BABBATU, Pierluigi Mele continua il suo originale teatro d’evocazione intorno al Sud, allestendo una sinfonia densa di passione e ironia, dove il racconto s’intreccia indissolubilmente alla musica dal vivo. In scena, su un cavalletto, campeggia una tela bianca, attraverso la quale proiettarsi a Sud ad occhi chiusi.

Ecco una rapida escursione nei sensi toccati dallo spettacolo. L’olfatto: il timo a dismisura tra Otranto e Badisco, il tabacco di Bodini, il gelsomino dei palazzi nobiliari. Ognuno conserva nel tempo gli stessi profumi che ci hanno visto ragazzi, adulti, ragazzi daccapo; il gusto: i pani di San Giuseppe tra Poggiardo e Tricase, per cominciare. Il Salento è una giostra di sapori e saperi, di gusti fioriti dalla terra, di misture a tutto tondo; l’udito: il sibilo lungo tra gli ulivi di Antonio Verri, il griko sugli usci di Corigliano, la serra che risuona dalle cave, il vociare delle piazze; il tatto: il tufo che sfarina, la cartapesta di Lecce, i pescatori che filano tramagli, la pietra dei palazzi di città e delle muricce campestri; la vista: la luce meridiana, la Torre del Serpe, e poi il geco, il millepiedi, la sacàra, e poi Otranto e i suoi miti, Castro e la luce del suo mare , Santa Cesarea e il suo contegno, Leuca e il suo miraggio, Gallipoli e la sua eccentricità a colori.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Sipario ore 21 – Ingresso libero con mascherina. Info e prenotazioni: 329.3173865[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings