Il 20 agosto, a Pescoluse, Vincenzo Santoro presenta: “Rito e passione”

Giovedì 20 agosto (ore 18 – ingresso libero fino a esaurimento postiinfo 3476406614) al Lido Le Maldive del Salentodi Pescoluse con la presentazione di “Rito e Passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina” di Vincenzo Santoro, pubblicato dalla giovane casa editrice Itinerarti, proseguono gli appuntamenti di Cuntame lu mare. La biblioteca del mare“. Il progetto dei Comuni di Salve e Patù, curato dall’Associazione Narrazioni, vincitore dell’avviso pubblico “Città che Legge 2018” indetto dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, nasce per promuovere la lettura nelle piazze e nei lidi balneari dei due comuni salentini

Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di crescenti folle di turisti, laboratorio a cielo aperto di esclusive politiche culturali e complesso cantiere della memoria. Con la dovuta attenzione alla pluralità di sguardi che la terra tra i due mari non finisce di attrarre, le riflessioni sul “movimento” salentino sono condotte anche attraverso le testimonianze, per vari aspetti esemplari, di alcuni suoi protagonisti, quali Brizio Montinaro, Giovanni Pellegrino, Maurizio Nocera, Luigi Lezzi, Donatello Pisanello, Franco Tommasi, Roberto Raheli, Edoardo Winspeare, Gino Di Mitri, Sergio Torsello, Mauro Durante, Antonio Castrignanò, Maristella Martella.

Grazie al progetto Cuntame lu mare i volumi acquistati dalle Biblioteche comunali sono stati distribuiti in quattro “bibliotechine” ospitate da Lido Venere, Maldive del Salento e Cinque Vele a Pescoluse e da Lido Marinelli a San Gregorio, disponibili per essere sfogliati o presi in prestito. Poco prima della chiusura scolastica per l’emergenza Covid19, era stata completata la prima parte del progetto, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Salve/Morciano/Patù: una serie di laboratori, letture a voce alta e incontri con scrittori e disegnatori che ha coinvolto tutti bambini dell’Istituto.

Durante l’estate proseguirano le iniziative di animazione delle piazze e delle bibliotechine. In particolare, l’Associazione Narrazioni si occuperà di animare tre letture a voce alta per bambini di età compresa fra 4 e 8 anni a Le Maldive del Salento (25 agosto ore 15.30) e Lido Venere (1 settembre ore 16). Giovedì 17 agosto alle 18 al Lido Venere di Pescoluse presentazione di “Appiedi! Sentieri e cammini del Salento” di Melissa Calò e Marco Cavalera (Itinerarti).

 
Il progetto si chiuderà il 26 settembre con la sottoscrizione del Patto Locale per la Lettura del Capo di Leuca, nell’ambito del quale Salve, Patù e gli altri Comuni sottoscrittori potranno creare le condizioni per dare continuità alle politiche di promozione della lettura avviate con i progetti vincitori dei bandi Cepell. Non a caso, grazie a questo importante sforzo di promozione i Comuni di Salve e Patù sono stati confermati dal MIBACT nella qualifica di “Città che Legge” anche per il biennio 2020/2021.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings