Figli del Salento – L’arte della scultura e della pittura in Ezechiele Leandro

Ezechiele Leandro nasce a Lequile, piccolo paese alle porte di Lecce, nel 1905. Rimasto in giovane età orfano di entrambi i genitori, viene accolto in un convento di Francescani dove apprende i rudimenti della scrittura. Si forma autodidatta, accostandosi da solo all’arte della pittura e della scultura, tenendosi lontano dalle scuole e dalle botteghe dei maestri.

Nel 1933 si reca come minatore in Africa, dove acquista familiarità con terre e sostanze naturali che impara a mescolare ricavandone colori con i quali inizia a realizzare rudimentali opere pittoriche.

Successivamente si reca in Germania per lavoro. Tornato in Italia, sopravvive grazie agli introiti che gli derivano dall’attività di raccolta e rivendita di ferro vecchio. Sarà proprio il contatto con il ferro e con i materiali di recupero quotidianamente trattati ad accrescere il desiderio di assemblare i rifiuti della società, di riutilizzarli per dare forma ad istintive creazioni artistiche.

Negli anni ’40 Leandro inizia così la sua produzione realizzando sculture in ferro e cocci di ceramica o materiale vitreo, assemblati col cemento. Alla fine degli anni ’50, realizza le sue prime opere pittoriche.

Apprezzato dalla critica, riceve diversi riconoscimenti e partecipa e viene invitato a numerose manifestazioni artistiche.

Geniale, istintivo e dall’animo inquieto, Ezechiele Leandro riesce ad elaborare un proprio originale linguaggio artistico impropriamente definito naif o outsider.

La sua arte in realtà va oltre la mera rappresentazione e le sue opere, al tempo stesso primordiali e graffianti, finiscono con assumere soprattutto una valenza simbolica, metafora dei valori e dei disvalori della società contemporanea.

Pur non avendo conseguito alcuna istruzione scolastica, Leandro si rivela sensibile ed originale scrittore.

Nelle sue opere letterarie, scritte secondo uno stile anch’esso originale che mescola la forma dialettale ad un italiano sgrammaticato, Leandro manifesta un pensiero che, passando attraverso la religione, le usanze, i costumi del mondo contemporaneo, giunge all’elaborazione del proprio “fare arte”.

Testimonianza dell’espressività di Leandro sono d’altronde anche le pitture e le sculture che egli ha eseguito sulle facciate esterne della sua abitazione a San Cesario di Lecce, offerte alla visione di tutti.

Vero e proprio museo all’aperto, nel giardino interno che egli definiva “Santuario della pazienza” sono presenti numerosissime sculture che Leandro ha realizzato nell’intero corso della sua vita.

Ezechiele Leandro muore a San Cesario di Lecce il 17 febbraio del 1981, alla vigilia dell’inaugurazione di una importanza mostra personale organizzata dal suo paese d’adozione che, superate le difficoltà di comprendere un artista di inconsueta originalità, lo aveva finalmente accolto come autore di primaria e meritata importanza.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings