Una dolce sinfonia ne “L’Assunta” di Scipione Pulzone

Com’è noto, il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Beata Vergine Maria, ricorrenza che ha sempre favorito molte riflessioni di svariata natura già a partire dai Padri della Chiesa come San Germano di Costantinopoli (635-733) e, pur attraverso la proclamazione del dogma (1 novembre 1950) ad opera di Pio XII, successivo a quello dell’Immacolata Concezione (Pio IX, 1854), si è continuato a fornire interpretazioni teologiche oltre che ad annoverare letture artistiche della rappresentazione iconografica dell’ascensione al cielo.

Lasciandosi coinvolgere nella scena che rievoca la solennità della festa liturgica sembra proprio di percepire le parole di Suo Figlio che, dopo aver lasciato la Madre tra noi affinché compisse la Sua missione terrena, pronuncia Veni, mater mea: Veni, coronaberis (Vieni, madre mia: vieni, sarai incoronata).

Secondo San Gregorio di Tours, quando Maria era in procinto di completare il corso della sua esistenza, fu assistita dagli apostoli, venuti nella sua casa, elemento importante e utile per comprendere la loro presenza nelle rappresentazioni iconografiche, come ben visibile, per esempio, ne L’Assunzione della Vergine di Palma il Vecchio (1480-1528). Altro elemento significativo riguarda i lineamenti e i canoni estetici evidenziati dagli artisti di ogni epoca in quanto si predilige rappresentare una giovane donna di una bellezza spirituale e fisica incomparabile, tanto da far coniare l’espressione che si tratti di una bellezza sacra insuperabile, utilizzando l’espressione francese belle comme une Madonne de Raphaël per riferirsi al modo di rappresentare la bellezza femminile da parte dell’artista marchigiano.

L’Assunta, attribuita all’artista originario di Gaeta, Scipione Pulzone (1540 ca.–Roma 1598) allievo di Jacopino del Conte e attivo nella cerchia dell’alta nobiltà della curia romana, sembra guardare proprio al modello estetico e spirituale raffaellesco. Per la realizzazione dell’opera occorsero due anni (1583–1585) presentandosi nella classica bipartizione fra zona terrena e celeste ove, alla presenza degli apostoli nella parte sottostante, si erge un folto insieme di angeli intenti ad eseguire una musica celestiale, ispirati dalla stessa bellezza di Maria in atteggiamento orante di cui il secondo a sinistra, intento a suonare l’arpa, rappresenta l’emblema dal punto di vista iconografico.

Per ammirare l’opera nella sua completezza bisogna recarsi a Roma presso la Chiesa di San Silvestro al Quirinale (Cappella Bandini).

Certamente, in assenza di cartigli musicali e altri indizi, non possiamo sapere cosa stiano suonando gli angeli ma, attraverso l’individuazione dei vari strumenti (a fiato, a corde, organo, ecc.), è abbastanza agevole immaginare la ricchezza dei suoni del concerto angelico quasi a ricordare poeticamente La dolce sinfonia di paradiso, Che giù per l’altre suona sì devota (Paradiso, XXI, 59-60) nonché la stupenda esecuzione del canto Maria matrem virginem tratto dal Llibre verméll de Montserrat (fine XIV sec.) curata dal gruppo Hespèrion XX sotto la guida di Jordi Savall, ove si possono notare alcuni strumenti presenti nell’opera di Pulzone.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings