Nasce “Onda Libera”, presente indicativo del futuro di Novoli

Novoli (Le) – Ci Sono TRE notizie per Novoli. La prima è che nel paese, qualcosa di politico, finalmente si muove.  La seconda è che si tratta di “controinformazione”(!?!). La terza è che torna in campo Francesco Spada, ex segretario cittadino di Rifondazione Comunista, ex consigliere comunale, da qualche anno per scelta personale, uscito fuori dai radar della politica novolese.

Francesco Spada detto “Teresigno”, per intenderci, è quel ragazzo che girava e gira, con il ciclostile sotto al braccio, armato di voglia e coraggio. Quel coraggio che oggi lo porta a convincere un bel manipolo di giovani novolesi, finalmente, a formare un movimento politico culturale che si interessi alle sorti della comunità locale.

Abbiamo incontrato Francesco ed i suoi ragazzi, il consiglio direttivo di Onda Libera, subito dopo la pubblicazione e diffusione del “numero zero” del loro periodico politico/culturale novolese denominato con lo stesso nome del loro movimento che ha scelto la sua sede in Via Sant’Antonio Abate, ironia della sorte la stessa sede scelta nell’ultima tornata amministrativa dal “Movimento per Novoli” che nell’arco del panorama politico locale oggi sarebbe agli antipodi proprio rispetto ad “Onda Libera”.

Perché Onda Libera?
“Perché, a nostro avviso, Novoli ed i novolesi hanno bisogno di contro-informazione e non solo, di un punto d’incontro e di coordinamento, semplice ed accessibile a tutti quelli che vogliano dare un contributo, soprattutto i più giovani che sono l’anima di un territorio.

Quali le origini e le motivazioni del Movimento?
“Onda Libera nasce come luogo di informazione, contro-informazione, o “informazione vera”. Sentiamo di fatto l’obbligo di raccontare i fatti senza filtri e di occuparci di problemi concreti che affliggono la comunità, di atti amministrativi spesso velati, di storie reali e vissute nel contesto comunale e che sui giornali finiscono raramente. Di fatto puntiamo ad essere un’organizzazione “popolare” la cui finalità è quella di permettere al cittadino l’esercizio della democrazia partecipata, per affermare l’uguaglianza in tutte le sue forme e riconquistare la giustizia sociale. Il Movimento “Onda Libera” praticamente siamo noi tutti, sono coloro che lo hanno fortemente voluto, e sono tutte le persone che parteciperanno alle sue attività, ma anche coloro che indirettamente lo sosterranno e lo affiancheranno.

Quali sono i programmi ed i progetti futuri i Onda Libera?
“Puntiamo a crescere grazie agli spazi informativi cartacei, a quelli futuri sul Web, con la speranza che divengano punto di riferimento per i novolesi e per gli utenti interessati alle tematiche di un territorio. Tra la gente e in piazza, “Onda Libera” vuole portare istanze, lotte, denunce su tematiche differenti come l’ecologismo, il lavoro, i diritti, la corruzione, la lotta politica, le storie di periferia, le battaglie nazionali e internazionali. Le pagine di “Onda Libera”, periodicamente, si occuperanno di queste e di altre questioni e funzioneranno come centro di raccolta e di smistamento delle informazioni per chi vuole aderire alle attività e per chi vuole essere informato o contro-informato.

Quali gli obiettivi politico-programmatici e partecipativi dei novolesi?
Lavoreremo affinché il disagio, la sofferenza e l’indifferenza che attualmente attanagliano il nostro Paese spariscano. Lo faremo attraverso la lotta per la conquista della giustizia sociale, dei diritti che ci sono stati tolti e per l’uguaglianza di tutti i novolesi. Inoltre, ci impegneremo a creare una “rete attiva” di associazioni e movimenti locali, che si muovano nell’ambito del volontariato e che affronteranno il disagio sociale dove è più intenso e drammatico.

“Onda Libera” è un Movimento che si finanzia da sé, che non vuole niente e che tanto dovrà dare scuotendo le coscienze, attraverso informazione scritta e online, ma soprattutto tornando a muoversi strada per strada, casa per casa, persona per persona, dove c’è anche una singola situazione che richiede dignità e giustizia. Il percorso intrapreso non è semplice, ma non ci mancano determinazione, passione e volontà, con l’auspicio che i risultati aumentino e si confermino di giorno in giorno grazie al vostro supporto e alla vostra vicinanza.

Francesco Spada

Un’ultima annotazione meritano i contenuti del periodico, che dopo l’editoriale di apertura posto in copertina, tratta argomenti davvero interessanti per lo scenario politico novolese. Dal pezzo di Francesco Spada che fa l’analisi di una sinistra considerata “divisa, sbandata, desertica”, al pezzo di politica locale sempre a firma di Spada che già dal titolo è tutto un programma “Insieme per Novoli … separatamente”. E poi ancora “Una Generazione altrove” analisi del disinteresse dei giovani per la politica, o “Il Virus del Decido da solo” bel pezzo di un’operatrice socio sanitaria novolese che racconta la sua esperienza del Covid 19 vista da un osservatorio privilegiato all’interno del “Vito Fazzi” di Lecce. Chiudono il periodico due pezzi uno sull’ambiente ed il verde a Novoli firmato da un perito tecnico agrario e l’altro una sorta di corsivo di spalla firmata da Pepe Muddhrica da leggere tutto d’un fiato.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings