Santa Maria stella del giorno, mostra il cammino verso Dio e guidaci

Maggio, mese dedicato alla Madonna, è il periodo in cui la musica contribuisce a lodare e raccontare le sue gesta, autentica icona di donna e di madre. Il suo nome risuona in ogni repertorio di qualsivoglia periodo storico compreso quello popolare ove il canto Mira il tuo popolo, o bella Signora, rappresenta uno degli esempi più noti.

In questa occasione, nel giorno della ricorrenza della festa della mamma, il focus si incentra su un repertorio monodico del XIII sec. (oltre 420 composizioni), compreso in quattro codici manoscritti provenienti dalla corte ispanica di Alfonso X el Sabio. Il corpus, conosciuto come Cantigas de Santa Maria, si inserisce all’interno della poesia e della musica sacra europea, ove sono evidenti influenze dei trovatori e dei menestrelli scritte in gallego, nella maggior parte nella forma ABA.

Il Codice Toledano (oggi Biblioteca Nacional di Madrid [ms.10069]), con 160 fogli pergamenati in lettere francesi, comprende ben 128 composizioni in notazione musicale dell’epoca e trascritte nel 1922 da J. Ribera. Presso la Biblioteca del Monastero dell’El Escorial si conserva un altro codice (j.b.1) contenente 198 composizioni con caratteristiche simili al precedente alle quali si aggiunge una ricca presenza di miniature importantissime dal punto di vista iconografico. Il più considerevole come numero è l’altro codice (j.b.2), sempre all’ El Escorial con 417 cantigas e alle stesse peculiarità si aggiungono 40 miniature. L’ultimo è un codice a Firenze (Biblioteca Nazionale) con 104 composizioni. Pur incompleto, presenta composizioni che non risultano negli altri codici, varianti significative e 131 fogli con lettere gotiche, sempre del XIII secolo. Le composizioni, per le sue caratteristiche, vengono divise in Cantigas de nuestra Señora (sintesi dei miracoli e dei racconti alla Vergine) e le cantigas de loor (canto inteso come lode, riflessione e preghiera).

Queste composizioni sono molto interessanti sia dal punto di vista poetico che musicale nonché iconografico, in particolare, per conoscere gli strumenti musicali dell’epoca.

Nei canti, storia e tradizione si fondono nella devozione mariana, ovvero in quella «sicura garanzia di protezione materna» (Benedetto XVI).

In questa occasione si propone Santa Maria Strela do dia (f. CLVI r, n. 100). Dal punto di vista percettivo è un crogiuolo di misticismo e di varie tradizioni ove si fondono testo e musica. Quest’ultima, secondo le indicazioni di Guido Monaco, offre due caratteri distinti ove al primo modo grave (protus) segue quello angelico del settimo (tetrardus autentico) ben distinguibile nella parte centrale. A te, Madre celeste, affidiamo le nostre sofferenze e le persone che, soprattutto in questo periodo, ci hanno lasciato convinti che «la tua saggezza più di ogni altra cosa ci può guidare in Paradiso».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings