Covid-19, dal 4 maggio potrebbe essere un’APP a gestire la nostra quotidianità

Mentre gli italiani anelano, oramai “agonizzanti”, all’epifania del 4 maggio, (data in cui le restrizioni dovrebbero allentare la presa che tiene “ostaggi” in casa milioni di persone già dai primi del mese di marzo), il Governo è impegnato a programmare e pianificare le prossime mosse, soprattutto la cosiddetta “Fase 2”, quando muoveremo i primi passi verso il ritorno alla “normalità”.

I dati su contagi, decessi e guarigioni sono incoraggianti per quanto il richiamo alla prudenza ed alla gradualità siano ancora all’ordine del giorno, metronomo delle nostre lunghe giornate trascorse in casa per timore di essere contagiati ma, anche e soprattutto, per evitare il rischio di ammalarsi e intasare i reparti di terapia intensiva.

Gli esperti non smettono di ripetercelo: “Non abbiate fretta, non è il momento”. Certamente bisognerà ripartire, ma occorrerà farlo nei tempi e nei modi appropriati; anche perché il rischio di ripiombare nel baratro è sempre dietro l’angolo, almeno fino a quando la scienza non avrà “licenziato” un vaccino capace di mettere la parola fine a questo incubo. Un errore qualsiasi potrebbe vanificare giorni e mesi di estenuanti sacrifici compiuti in prima linea, negli ospedali, ma anche restando chiusi in casa.

Ora bisogna prepararsi al “dopo”, a come cioè vivremo appena sarà possibile ripartire. Proprio di questo si sta occupando la task force insediata dal Governo: esperti in materia economica, sociale e giuridica, 17 in tutto le persone chiamate a farne parte per disegnare il “come” comportasi una volta cessato il lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus.

Nei propositi di chi è chiamato a questo delicato compito vi è l’intenzione di scaglionare le uscite, magari a seconda della fascia d’età. Toccherà prima ai soggetti giovani e sani, quelli sui quali il virus ha meno conseguenze devastanti.

Gli over 70 o comunque quanti sono affetti da patologie più gravi, dovranno pazientare ancora. A dichiararlo, la sottosegretaria alla salute, Sandra Zampa: “Per loro dobbiamo prevedere un programma particolare. Percorsi che ci consentano di proteggerli dal contagio, quando i più giovani ricominceranno a circolare”.

Nulla sarà lasciato al caso e anche la tecnologia giocherà un ruolo preminente in questa fase di ripartenza. Si pensa infatti all’utilizzo di un’APP in grado di gestire sia le uscite in base alla fascia d’età sia il monitoraggio degli spostamenti; una sorta di archivio telematico che sostituirà, in un certo qual modo, l’attuale modello cartaceo di autocertificazione.

All’interno dell’applicazione ognuno di noi dovrà inserire i propri dati e la propria situazione sanitaria, aggiungendo anche eventuali tamponi o test. Così facendo si potrà capire meglio l’esposizione al rischio provocato dal virus e come scaglionare le uscite e la ripartenza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings