Metastasio e Paisiello nel racconto della Passione

La liturgia del Venerdì Santo mette in primo piano la Croce, espressione autentica dell’amore di Dio che salva l’umanità (Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno).

Quasi Giano bifronte, ancora una volta il mistero della morte diventa anche quello della risurrezione poiché Cristo, morendo, transita dal mondo terreno a quello celeste (Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito) così come anche noi passiamo dalla morte del peccato alla vita eterna.  Agli uomini non resta che chiudersi in silenzio per riflettere su questo simbolo della sofferenza di Gesù Cristo (Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato) che lo porta a sora nostra morte corporale, cuore pulsante per tutti i credenti.

La meditazione sul contenuto teologico, attraverso la narrazione degli avvenimenti, è interpretata ne La Passione di Gesù Cristo scritta da Pietro Metastasio ed intonata da molti compositori soprattutto nella forma dell’oratorio. Solo per citare qualche esempio, tra i musicisti italiani, ricordo le versioni di Antonio Caldara (1730), Niccolò Jommelli (1749), Antonio Salieri (1776), Nicola Zingarelli (1787), Francesco Morlacchi (1811).

Particolarmente interessante, e non molto conosciuta, è anche quella del tarantino Giovanni Paisiello che la compose nel 1783 per la corte di San Pietroburgo, eseguita a marzo dello stesso anno con molto successo.

Si propone, dalla Parte Prima, l’ingresso del Coro (n.3), una pagina intensa di pathos ove testo letterario e musica si incontrano in quel dolore della Sconsigliata Umanità, dolore senza tempo che ogni anno si ripete per rievocare la morte di Gesù Cristo.

Coro de’ seguaci    Quanto costa il tuo delitto / Sconsigliata Umanità! /
Parte del coro        All’idea di quelle pene, / Che il tuo Dio per te sostiene, /
Tutto geme il mondo afflitto, / Sola tu non hai pietà. /
Coro de’ seguaci    Quanto costa il tuo delitto / Sconsigliata Umanità!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings