Le donne tra spiritualità e umanità al servizio del prossimo

Il 15 marzo 1660 muore Luisa di Marillac che, per la sua dedizione verso il prossimo, ricorda l’opera di tante donne impegnate in alcuni settori della società e, più in particolare, nella cura dei malati. La Chiesa la menziona come una fervida religiosa e nel 1934 Pio XI la proclama santa.

Nata a Parigi il 12 agosto del 1591, vive per diversi anni presso il Monastero Reale di San Luigi di Poissy ove riceve un’educazione spirituale unitamente ad una buona formazione umanistica.

Dal 1613 diventa moglie di Antoine Le Gras, da cui ha un figlio. Rimasta vedova dal 1625, si dedica alla carità cristiana mettendosi a disposizione degli ammalati, all’educazione delle fasce meno abbienti e, insieme a San Vincenzo de’ Paoli, fonda le Figlie della Carità (1629). Oltre alla ricorrenza, è interessante sottolineare che per la sua dedizione verso il prossimo, la cura degli ammalati e le opere sociali in generale, rappresenta ancora oggi un modello di donna dotata di grande umanità, quasi precorritrice della celeberrima Florence Nightingale, “la signora con la lanterna”, che ha dato vita all’assistenza infermieristica e di cui si celebrano i 200 anni della nascita il prossimo 12 maggio.

In un momento così difficile della nostra storia l’esempio della santa francese offre l’occasione per ricordare le tante donne italiane attive che, accanto ai loro colleghi, stanno offrendo un servizio encomiabile nei vari settori della società civile.

Mi riferisco al mondo della scienza, ai tanti medici, infermiere, crocerossine, volontarie, ma anche religiose (laiche e suore) così alle tante giornaliste che, soprattutto dalle zone più colpite dal CODIV-19 e nel rischio di essere contagiate, stanno offrendo con amore un servizio e un lavoro prezioso per tutti noi.

Il Presidente della Repubblica Mattarella, con la garbatezza e la sensibilità che lo contraddistingue, in occasione dell’8 marzo ha espresso per loro le seguenti parole: «Rivolgo un pensiero riconoscente alle donne, e sono tante, che si stanno impegnando negli ospedali, nei laboratori, nelle zone rosse per contrastare la diffusione del virus […] lavorano in condizioni difficili, con competenza e con spirito di sacrificio. Con la capacità esemplare di sopportare carichi di lavoro molto grandi».

La stessa foto apparsa qualche giorno fa dell’infermiera all’ospedale di Cremona, stremata dopo lunghe e faticose ore di lavoro, ancora con il camice, guanti e mascherina, crolla dal sonno sulla scrivania, diventa l’emblema dell’impegno di tutte le donne che, soprattutto in questo periodo, stanno combattendo un nemico latente e invisibile.

Ancora una volta la presenza delle donne in qualsiasi settore lavorativo è sempre più necessaria e, ricordando ancora le parole di Mattarella: «ascoltare le donne vuol dire, in realtà, rendere migliore la nostra società» concludo con il pensiero che, siccome esse rappresentano il canto della vita, vanno sempre rispettate e amate.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings