Con il Capodanno della tradizione va via il male da tutte le persone

Ad una settimana dal Natale ogni anno arriva la notte di San Silvestro che attraverso la rotazione completa della Terra intorno al Sole, segna la fine di un anno e l’inizio del successivo.

Sin dalla notte dei tempi questo evento ha una grande importanza sia simbolica che reale, per cui in tutte le culture vi è un giorno considerato il CAPODANNO.
Anche in Salento il Capodanno secondo il calendario Gregoriano, è atteso ed accolto con tanti piccoli e semplici rituali scaramantici atti a scongiurare la malaventura e ad augurare la buona sorte e la buona salute.
Il classico cenone di San Silvestro non ha un’antica tradizione da queste parti, forse solo intorno all’avvento della televisione si è diffusa la consuetudine del festeggiamento della sera.
Grande festa invece ed un ricco pranzo è da sempre riservato al primo dell’anno. La tradizione vuole che per Capodanno si portino in tavola cibi che simbolicamente siano di buon augurio: vediamo quali sono i più comuni ed in uso.
Cotechino o Zampone con lenticchie, cibi  portafortuna sia il maiale che le lenticchie, che sin dagli antichi Romani soprattutto se esposte alla luce argentea della luna, erano considerate propiziatorie di ricchezza e denaro. Questo piatto va consumato subito dopo la mezzanotte. Benauguranti sono ogni tipo di legume, frutta in acini o chicchi, frutta secca, e le castagne simbolo di longevità e agiatezza.
Di rilievo l’uva, di cui si raccomanda di consumarne 12 chicchi, uno per ogni mese, allo scoccare della mezzanotte. Gli spaghetti sono da preferire ad altri tipi di pasta, perché essendo lunghi simboleggiano la longevità. Il riso è portatore di gioia ed allegria.
Poi vi sono i piatti a base di pesce e frutti di mare, perché il pesce è simbolicamente il cibo più spirituale, per cui cibarsene fa bene al corpo ed anche all’anima. Usare il peperoncino è un modo per scacciare gli spiriti negativi, metterne uno sotto il cuscino dell’amata/o quella notte ha la funzione di spergiurare eventuali tradimenti.
Non si risparmino grani di pepe in ogni piatto (pepe rosa o nero o verde),  arricchiranno i nostri piatti di aromi e profumi.
Tra i dolci oltre ai tradizionali purciddhuzzi, ci sono i tipici dolcetti  di Marzapane (pasta di mandorla), di antiche origini Arabe; con questa pasta si preparano gli artistici frutti di ogni sorta , ed altre forme augurali come gli spaghetti con le cozze, il tipico ferro di cavallo portafortuna, ed il sontuoso pesce di marzapane farcito con una ricca faldacchiera.
Dolci questi che è consuetudine regalare ad amici e parenti in segno di augurio per un Felice Nuovo Anno.
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings