San Martino dal caldo mantello si festeggia col vino novello

11 Novembre ultimo giorno dell’anno agrario, del mese in cui i semi giacciono in terra in attesa di rinascere a nuova vita. Il mese della fine che segna l’inizio del rinnovamento che si compirà in Primavera.
11 Novembre San Martino di Tours, cavaliere romano che donò metà del suo mantello ad un povero mendicante. Da sempre i contadini attendevano questo  giorno che solitamente è il più tiepido rispetto ai rigori dell’incipiente inverno per assaggiare il vino nuovo. Nei racconti si sente  la grande ansia che c’era in questi giorni, si sentiva che era in gioco il lavoro di tante persone ed il prestigio personale del produttore. Era un rito quando il “colone” addetto ai lavori di vendemmia e pigiatura insieme all’anziano ed ai maschi della famiglia si riunivano per “aprire le ozze” (grandi anfore di terracotta) che contenevano il magico succo, oggi sostituite delle botti. Tutti insieme assaggiavano il vino nuovo che metteva tanta allegria e buon umore anche a chi dietro le quinte assisteva al rito.

Nasceva così il vino NOVELLO CHE FA L’ANIMO BELLO, come si diceva. Le donne  per  far degustare  bene il vino erano solite preparare le pittule, le prime rape nfucate, e poca brace di carne, con finocchi crudi, cuori di sedano, castagne alla brace e noci. Era una festa che apriva alle tante festività invernali.

Ancora oggi la tradizione vuole che la sera dell’11 Novembre si festeggi in tutte le famiglie con amici e parenti per onorare il cosiddetto Capodanno Agrario rappresentato proprio dal NOVELLO.

Qualche notizia su questo speciale vino che alcuni associano al Beaujolais. Il Novello è un vino leggero molto profumato, sorseggiandolo si possono avvertire sentori floreali e fruttati di violetta, lampone e mosto fresco. Il suo vivissimo colore rubino/porpora è dovuto alla macerazione senza pigiatura della buccia. Il suo procedimento è particolare perché si ottiene tramite doppia fermentazione, la prima con l’aggiunta di anidride carbonica che dona morbidezza e colore. In un secondo momento si procede alla pigiatura e alla normale fermentazione che si compirà è in 3-4 giorni.

Il NOVELLO verrà subito travasato, filtrato, quindi potrà essere consumato, con la raccomandazione di non conservarlo a lungo. I salentini tengono molto alle loro tradizioni, tanto da tramandarle di generazione in generazione come avviene per la cena di San Martino.  Secondo la tradizione questa è sempre a base dei  piatti e sapori che il Salento offre in questa stagione. I piatti tipici sono: alcuni tipi di carni arrosto, ma soprattutto le pittule (palline di pasta fritta), cicorie alla pignata, rape nfucate, verdure di stagione crude per la “subbrataula” con noci, caldarroste e per dolce la regina dell’autunno leccese: la Cotognata che insieme a chinuliddre (piccoli cestini di pasta di pane ripieni di mostarda di uva) e le pittule cu lu cuettu (decotto di mosto denso e gustosissimo), chiuderanno l’allegra serata ed apriranno insieme alle botti anche  le festività invernali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings