Un’ ora sola vi vorrei … L’esilarante spettacolo di Enrico Brignano a Lecce

Brignani…? No, Brignano. Deve sempre correggere il suo cognome, con imbarazzo e umiltà Un racconto sul filo del tempo per il nuovo one-man-show del cabarettista, attore, comico Enrico Brignano. Il tema è il Tempo. Il Tempo che non esiste, il Tempo che non è mai abbastanza, il Tempo che non passa mai.

Lecce, Piazza Libertini, una Domenica sera di fine estate in un teatro all’aperto. Il Castello cinquecentesco e l’elegante palazzo delle poste fanno da pregiatissime quinte. Il tutto esaurito con migliaia di persone che fuori formano un serpentone per accedere allo spettacolo. Ecco che vedendo quell’enorme fila hai una idea del tempo: non finirà mai l’attesa…

Poi ti rendi conto che in pochi minuti ci sei, sei dentro, seduto sulla tua poltrona, si fa per dire.

Il Tempo è passato velocissimo! Lo spettacolo inizia con in scena degli attori travestiti da scimmie, in un era in cui non esisteva il Tempo come lo conosciamo noi, ma esisteva solo il Sole, la Luce, le Stelle e il Buio. L’unico impegno per i primati era, vivendo sugli alberi, allungare le zampe e prendere il cibo a disposizione. Poi una scimmia ebbe il primo pensiero e pensò che avendo fatto una “spanciata”, perché si, anche il primo pensiero fu formulato con uno slang romano, forse quattro passi sarebbero stati salutari, due ad andare e due a tornare.

E fu lì che cominciò la storia dell’evoluzione, una storia che ci ha portati a lottare col Tempo, nelle nostre piccole quotidianità così ben raccontate dal nostro bravissimo attore.

Il teatro è una sola continua risata. Brignano riesce a ironizzare con grande sarcasmo sui tanti piccoli apparentemente normali momenti della vita di ognuno di noi. Non teme di coinvolgere il pubblico, come accade con l’autoambulanza che passa più volte, quasi al limite del dovuto rispetto per questo disturbo sonoro. Sbeffeggia, cantando e recitando senza sosta le umane tribolazioni facendoci divertire di noi stessi, per ben due ore. Incalza per molto più di una sola ora come il titolo dello spettacolo prometteva, proprio per sdrammatizzare l’idea angosciosa ed ansiogena che abbiamo del Tempo.

Nel suo excursus sul Tempo non manca il riferimento alla Storia, che dal tempo delle umane gesta parla. Si sofferma su un personaggio, anche controverso, che è emblema dell’unità del nostro paese. Ed in un momento politico così difficile e sofferto, parlando appunto di Garibaldi, esalta il pubblico con una bellissima sbandierata del nostro Tricolore! Nessun accenno neanche minimo ai fatti politici quotidiani, solo un memento a tutto il pubblico, la nostra Bandiera come metafora e rappresentazione di un paese che ha bisogno di ritrovare nelle sue antiche radici, quindi ancora il tema del tempo, la sua Identità. Identità forte e chiara, bianca, rossa e verde, per un futuro, e ancora il tempo, un futuro migliore.

Così, tra un Ruit hora dei latini ed un Panta rei dei greci, anche lo spettacolo saggio, divertente, intelligente, ma anche colto e scientifico date le numerose citazioni Darwiniane, finisce in una standing ovation da consumarsi le mani. Grazie grande Enrico!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings