Finita la Notte della Taranta, la Taranta è morta

Melpignano (Le) – Finita la Notte della Taranta, W la Taranta! Come dopo una notte arriva sempre l’alba di un nuovo giorno, così ci risvegliamo dal profondo annichilimento, in cui lo straziante spettacolo dell’ultima edizione ha precipitato i semplici spettatori e cultori di una tradizione principalmente emotiva e passionale, oltre che culturale.

La Taranta è per tutto il Salento riflesso diretto della magia della Grecía, nostra madre, a cui ancora oggi, le diverse anime dei Salentini, suggono lo spirito antico e ricco di pathos. Tale spirito non è solo sofferenza ma soprattutto passione, condizione spirituale e primordiale di intima connessione con le antiche radici.

Si parte per una nuova avventura consapevoli della disillusione a cui questo evento ci ha abituati nel corso degli anni, ma si parte lo stesso. Il  richiamo viscerale per questo evento e la mitologia tarantesca che infonde nei Salentini innati, li porta a cedere e ad incamminarsi verso il Concertone della Notte della Taranta.

Io con loro. Munita di PASS e bracciale per l’ingresso nel backstage, decido di arrivare sul luogo dal percorso che il programma mi propone. È qui che comincia l’avventura!
Infinite distese di viali pieni di auto parcheggiate spengono in me l’interesse per lo spettacolo musicale ed artistico, mentre accendono sempre più e con disgustato stupore un interrogativo.
L’immensa fila di pullman nella direzione in cui sono rivolti, mi indicano quale possibile direzione debba seguire per trovare il luogo in cui lo spettacolo della mitica Pizzica avrà inizio. Nel cercare di capire dove debba andare mi chiedo quindi: ma cosa c’entra tutto questo con la magia della Taranta e della Pizzica? Quale atto esorcizzante dal disagio e dolore nel caso della Taranta? E dov’è la danza ricca d’intrigo che invita all’incontro passionale due innamorati come accade nella Pizzica? Cosa collega il misticismo celebrato per  secoli e giunto a noi come eredità  spirituale di una cultura indiscutibile? Non ho la risposta.

E proseguo per una stradina secondaria che, in pochi minuti mi porta quasi al centro del paese di Melpignano dove, senza troppe difficoltà parcheggio col beneplacito di una signora davanti la sua casa. Melpignano perla di rara bellezza, unico nel suo genere in tutto il Salento, merita un spazio tutto per se.

Nel backstage tanta gente, la splendida cornice dei resti del chiostro dell’antico convento degli Agostiniani accoglie l’angolo street food molto curato e ben organizzato. Lo Spettacolo sta per iniziare, tanto il fermento, irrefrenabile l’entusiasmo e l’attesa.

Le luci delle luminarie salentine che sullo sfondo enorme formano un mezzo tamburello, dapprima luccicano, colmando di mille colori un enormità di spettatori esultanti ed esaltanti. Improvvisamente è musica, ritmo, luci: è l’apoteosi. Un brivido di emozione mi coglie: la Taranta ora è!

Musica, ritmo, gioia,  luci, comincia la kermesse e sono ben disposta all’ascolto.

I brani si susseguono, poche e rare le voci che spiccano. La cantante Elisa ospite della serata si esibisce senza infamia e senza lode, ma da lei non mi aspetterei interpretazioni stellari. Lei ha conosciuto ed imparato i brani professionalmente e molto professionalmente li propone, ma senza anima.

Poi è il turno di altri artisti come il grande violinista Alessandro Quarta, che accompagna un brano tradizionalmente allegro, cantato dal noto rapper Gué Pequeno. Preferisco non commentare…

Viene poi il turno di Enzo Avitabile, che faccio ugualmente fatica ad apprezzare. Voglio andar via. Cerco conforto nella danza, ma senza successo. Mi trovo infatti dinanzi ad una manifestazione di acrobazie al suono di mille tamburelli, che poco o nulla hanno a che vedere con i gesti appena accennati ma intensi e ricchi di passione dei vecchi danzatori dei nostri paesi. I brani, i più belli, quelli che consolano l’anima, quelli che strappano il cuore, quelli dolci, quelli scanzonati, tutti proseguono in serie, uno dietro l’altro con artificiosi stravolgimenti, si percepisce la grande abilità del maestro concertatore Mastrangelo, senza tuttavia convincermi del tutto.

La piazza è in visibilio, anche se non applaude mai nessuno. Certo ora invocano tutti in alto le mani, come in uno spettacolo a disarmare dal più feroce delle armi, l’applauso. Si urla si balla, si canta, si salta.

Io mi sto annoiando! Non è questa la notte in cui la mia Taranta si placherà soddisfatta. La mia Pizzica non sposerà  nessuna contaminazione tra quelle più consone, quelle balcaniche o greche o del bacino del Mediterraneo fino alla Spagna. Non una voce come quella della grande Ninfa o del mitico Antonio Castrignanò accenderanno i nostri animi.

La mia Taranta questa notte non reggerà questo dolore. All’alba di un nuovo giorno la mia Taranta morirà.

Forse un altro anno, mi dico per consolarmi. Dopotutto abbiamo avuto gradi artisti da sempre. Per quasi tutti i ventidue anni di questo evento abbiamo avuto Dalla,  Einaudi, Bregović, Nannini, Gualazzi, Ligabue, De Gregori, abbiamo avuto tante edizioni meravigliose… Ma non eravamo di nessuno, e la Taranta pizzicava l’anima ed arrivava al cuore.

Mi accontenterò allora delle piccole feste nella Grecía, frontiera e confine tra il sentimento e celebrità

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings