Scomparso a Novoli Vito Pellegrino. Dedicò la sua vita alla scuola e al teatro

Vito Pellegrino (Ph Antonio Zac)

Sono passata da via sant’Antonio, oggi. Ci passo spesso, ci passiamo tutti. E chissà se ci accorgiamo di quanto sia diversa dalla strada di un tempo: quando brulicava di attività commerciali, passeggio e vita!
Lo sguardo è caduto distrattamente su un manifesto di morte. Ne vedo sempre di più, ormai, e paradossalmente quasi non ci faccio caso. Un manifesto su un muro dove, al tempo della mia gioventù, abitava la nonna Berta.

La nonna Berta era una grande madre che allargava le braccia e il cuore, e accoglieva con una dolcezza straordinaria gli amici di figli e di nipoti.

Quella casa, protetta da un portone che inganna, era perfetta cornice di sogni. Ai lati delle scale, piante rampicanti accompagnavano i passi ed i pensieri di chi saliva su quel castello. Il taglio di luce era così intenso che lo ricordo nitido ancora adesso, a distanza di quarant’anni.  Claudio Baglioni a quei tempi cantava passerotto non andare via …
E i ragazzini si mischiavano con i giovani, con le zie, con la nonna Berta. Era una fucina di cose belle, quella casa. Era fermento.

Lì conobbi Vito. Gentile, garbato, umile.
Lì l’ho ritrovato tante volte, lui giovane e noi bambinetti. E con lui ho recitato nel lontano 1979, in una sua commedia dialettale: Nzirraja ecchia nu chiute chiui. Racchiudeva in sé un mix di interessi, era uno scopritore di talenti, un artista, ma sopratutto un amico. Preciso e brillante, regista delle sue commedie e anche del giornale che ha tenuto per anni con la cura di un padre verso un figlio. Proprio su quel giornale – Le Fasciddre te la Fòcara – per molti anni ho continuato a collaborare con lui.
Non ci vedevamo da tanto ma quel nostro appuntamento di inizio di novembre era il suggello silenzioso ad un rapporto di stima e affetto che è durato tutta la vita.

“Maria Rosaria, scrivi il pezzo per Le fasciddre, mi raccomando”. Un invito unico, a cui non ho mai detto di no: per me era un onore.

Vito è stato presenza lieve, un uomo che ha dato lustro al nostro paese, che lo ha molto amato e lo ha dimostrato in ogni modo.
Il mio vuole essere un ricordo delicato, non riesco ad essere barocca, non riesco a tributargli il ricordo che merita, elencandone titoli, opere, riconoscimenti. Nessun dato, neanche un numero. Il tempo fermo al tempo felice.
La sua biografia, per me, racconta di un ragazzo che sognava un mondo migliore, in una casa magica di via Sant’Antonio a Novoli.

Vito, tu amavi le parole.
E queste mie, umili povere sincere e piene di emozione, sono per te.
Ci mancherai tantissimo.

2 comments
  1. Hai ritratto Vito in modo ineguagliabile; te ne sono grato. Fra i tanti insegnamenti che sento di aver ricevuto da lui, c’è l’amore profondo e autentico per il suo paese, lontano dalle smargiassate e dai comizi, fatto della capacità di custodire persone e luoghi nella memoria, di proteggere con cura la lingua paterna, di criticare a volte severamente ma sempre in modo bonario, di avere uno sguardo indagatore ma sempre disposto alla poesia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings