Spostiamoci più in “La” – (Sesta ed ultima parte)

“Musica, chiave d’argento che apri la fontana delle lacrime, ove lo spirito beve finché la mente si smarrisce; soavissima tomba di mille timori, ove la loro madre, l’inquietudine, simile ad un fanciullo che dorma, giace sopita ne’ fiori.” [Percy B.Shelley 1792-1822]


Abbiamo già visto come il corista tra i 430 e i 435 hertz fu il più frequente nel periodo classico e come tutt’oggi sia, di conseguenza, il più usato dai gruppi che eseguono quel repertorio su strumenti originali.

Da un punto di vista più scientifico, è stato dimostrato come il suono, trasmesso ad una lastra su cui sia stata posta della polvere metallica, possa generare, con le sue vibrazioni, delle forme geometriche ben precise, ciascuna corrispondente ad una determinata frequenza; queste forme sono state visualizzate in molti esperimenti atti a dimostrarne la costante precisione ed a studiarne le possibili applicazioni.

Tra gli altri, il dott. Lawrence Blair, il musicista e fisico tedesco Ernst Chladni ed il medico svizzero Hans Jenny hanno mostrato in questo modo i vari modelli delle forme d’onda. Tali forme sono risultate essere più o meno “armoniose” a seconda della frequenza pur restando tutte a fortissima connotazione geometrica. A nostro avviso ciò rappresenta un’ulteriore conferma di ciò che sosteneva Pitagora con una felicissima immagine: “La geometria della forme è musica solidificata”.

Uno dei maggiori divulgatori dell’intonazione a 432 Hertz è stato Ananda M.Bosman. Bosman è un musicista, divulgatore e ricercatore che da oltre quindici anni si è fatto promotore del movimento da lui denominato AUMega Music Revolution. Lo scopo della AUMega Music Revolution è creare una comunità di musicisti che fanno musica, soprattutto elettronica, con corista a 432 herz e particolari procedimenti di composizione. Bosman, studioso di esogeometria, oltre a promuovere un’intonazione basata sul La a 432 Hz, compone musica completamente basata sui numeri 36, 54, 72, 108 e 144, il cosiddetto Pentaedro di Sierpinski.

Infine, alcuni interessanti spunti provengono anche dalla vita e dalle esperienze di Maria Renold. La sua preziosa ricerca ha rilevato, più di una volta, che attraverso la normale intonazione standard basata su un LA a 440Hz, gli ascoltatori presenti nella stanza cominciavano a polemizzare tra loro e ad assumere perfino comportamenti antisociali. Quando invece l’intonazione del medesimo pianoforte veniva eseguita adottando il LA a 432Hz, gli stessi ascoltatori, nuovamente invitati ad assistere al medesimo concerto, rimanevano questa volta piacevolmente colpiti ed entusiasti. Per oltre vent’anni Maria Renold ha avuto modo di constatare queste evidenze, partecipando a seminari e conferenze sia in America che in Europa, e prendendo nota delle reazioni spontanee dei partecipanti mentre assistevano al test che mostrava la differenza tra LA a 432Hz e un LA a 440Hz.

Riporto, a conclusione del nostro breve viaggio all’interno del mondo del La a 432Hz e delle sue possibili interpretazioni, una parte del testo, precedentemente citato, della lettera di Giuseppe Verdi al Governo Italiano, da Senatore del Regno:

“Fin da quando venne adottato in Francia il diapason normale, io consigliai venisse seguito l’esempio anche da noi; e domandai formalmente alle orchestre di diverse città d’Italia, fra le altre a quella della Scala, di abbassare il corista uniformandosi al normale francese. Se la Commissione musicale istituita dal nostro Governo crede, per esigenze matematiche, di ridurre le 435 vibrazioni del corista francese in 432, la differenza è così piccola, quasi impercettibile all’orecchio, ch’io aderisco di buon grado. Sarebbe grave, gravissimo errore adottare, come viene da Roma proposto, un diapason di 450. Io pure sono d’opinione […] che l’abbassamento del corista non tolga nulla alla sonorità ed al brio dell’esecuzione; ma dia al contrario qualche cosa di più nobile, di più pieno e maestoso di quanto non potrebbero dare gli strilli [Sic.] di un corista troppo acuto. Per parte mia vorrei che un solo corista venisse adottato in tutto il mondo musicale. La lingua musicale è universale: perché dunque la nota che ha nome La a Parigi o a Milano dovrebbe diventare un Si bemolle a Roma?”

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings