“Lecce città che legge”: il capoluogo salentino in vetta tra i comuni italiani per finanziamenti di promozione della lettura

Lecce – In un particolare periodo storico, in cui la letteratura rischia di essere relegata ai margini di una società che sembra perdere interesse per questa pratica, il “Centro per il libro e la lettura” del Ministero dei Beni e delle attività culturali, ha promosso il progetto “Città che legge”.

In una graduatoria delle città aderenti al progetto, il Comune di Lecce, su 25 progetti finanziati in tutta Italia, si è classificato al primo posto tra le città italiane nella fascia da 50mila a 100.000 abitanti, ottenendo un finanziamento totale di 72mila euro, insieme ai capoluoghi Treviso, Pistoia, Fano, Pesaro, Piacenza, Bari, Bologna e Milano.

Ritenendo la lettura “una delle principali leve di sviluppo umano, individuale e collettivo, oltre che uno strumento di dialogo e confronto in grado di influenzare positivamente la qualità della vita delle comunità”, l’intero programma punta a diffondere la cultura del libro, favorendo l’accesso ai libri da parte dei cittadini, anche attraverso l’uso di strumenti non convenzionali, incentivando pratiche di partecipazione attiva e di condivisione della lettura, cercando di coinvolgere diverse categorie di utenti, con una particolare attenzione verso le fasce deboli di lettori e ai residenti in quartieri periferici e zone svantaggiate; di sviluppare azioni, servizi e presidi culturali all’interno di scuole e altre istituzioni come ospedali, carceri, residenze sanitarie, circoli ricreativi e parrocchie. Le attività previste nel progetto intendono coinvolgere prevalentemente ragazzi dai 9 ai 14 anni e le loro famiglie, persone in condizione di vulnerabilità e fragilità sociale e culturale.

Nello specifico, le linee guida del progetto “Lecce città che legge”, si svilupperanno in due direzioni: da una parte realizzando laboratori di lettura, scrittura, arti visive, incontri con autori e case editrici, in librerie, scuole, diocesi e nei quartieri caratterizzati da disagio sociale e povertà educativa; dall’altra con incontri  con gli autori, laboratori di lettura a voce alta, scrittura e teatro, rivolti a detenuti, anziani, malati di Alzheimer, persone con disabilità presso le strutture preposte.

Siamo stati premiati per l’importanza sociale del nostro progetto – dichiara l’assessore alla Cultura Antonella Agnoliil tema della lettura richiede tempi lunghi, situazioni non effimere, investimenti che toccano tutte le fasce della popolazione soprattutto quelle più deboli, quelle che potrebbero trarre maggior vantaggio sociale e culturale da esperienze di condivisione della lettura. Il primo bando “Lecce Città che legge” – prosegue l’assessore – ha coinvolto associazioni che hanno presentato progetti di grande creatività, spesso toccando luoghi e realtà cittadine in passato trascurate. La rassegna estiva “Approdi” ha offerto molti progetti legati alla lettura, alla scrittura e ad altre espressioni artistiche che hanno avviato un nuovo dialogo tra l’Amministrazione e il territorio, come dimostrano le molte adesioni al Patto per la lettura. Segnali importanti che ci fanno capire che la strada è quella giusta. Ora – conclude Agnoli – dobbiamo rimboccarci le maniche tutti insieme perché il progetto venga realizzato con qualità, impegno e rigore”.

In aggiunta, inoltre, il programma prevede anche dei laboratori per la formazione di lettori volontari, incontri e laboratori sulla letteratura e i libri per ragazzi come veicolo per affrontare il disagio e la malattia. Sarà anche allestita una biblioteca presso il polo pediatrico/oncologico e sarà potenziata quella esistente presso la casa circondariale.

Le attività stabilite coinvolgeranno la Casa circondariale Borgo S. Nicola-adulti, l’Ospedale pediatrico/oncologico, il Centro di Salute Mentale (CSM), il centro diurno S. Anna, i centri ricreativi per anziani, le parrocchie, i parchi pubblici e gli istituti scolastici dei quartieri in cui le aree di disagio sono più forti: i quartieri San Sabino, San Giovanni Battista, San Massimiliano Kolbe, Borgo S. Nicola, Frigole e Borgo Piave, S. Pio, Leuca-Ferrovia, S. Rosa, mentre il centro di coordinamento delle attività sarà la biblioteca dei Teatini, aperta di recente nell’ex Convento dei Teatini su Corso Vittorio Emanuele.

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings