Ansia: di tutti o di nessuno?

L’ansia è una delle sensazioni fastidiose maggiormente diffuse al giorno d’oggi: la rapidità dei cambiamenti sociali, la richiesta di prestazioni sempre più elevate, la velocità che la vita quotidiana ci richiede, ci fanno sentire spesso sotto torchio e non sempre all’altezza delle richieste esterne.

Eppure, se l’ansia esiste un motivo ci sarà.

Avete mai pensato a cosa serve l’ansia?

Cominciamo dal distinguere tra l’ansia “cattiva” e quella “buona”: se lo stato di agitazione vi impedisce di raggiungere i vostri desiderati traguardi, probabilmente si tratterà di paura del cambiamento, del fallimento, o dell’ignoto; se invece percepite quell’adrenalina che solletica le vostre aspirazioni e vi mantiene vigili sul pezzo, ditele <Grazie!>

Anche l’ansia “cattiva”, a ben osservarla, non lo è poi così tanto!

Sicuramente sentire ansia ed angoscia è uno stato spiacevole, in cui mente e corpo risvegliano reazioni confuse e incontrollate, come tremore, rigidità, formicolii, vertigini, tachicardia, svenimento, sensazione di soffocamento e difficoltà respiratorie, mal di pancia, nausea, diarrea, sudorazione e vampate di calore, rossore o pallore sul viso, agitazione e irrequietezza, confusione mentale.

Come si può notare dai sintomi, l’ansia coinvolge in modo particolare il corpo che, attraverso di lei, inizia a “parlare”.

Il linguaggio del corpo non è certamente di facile interpretazione, ma come ogni sintomo, merita di essere ascoltato.

Quello che l’ansia mette in evidenza è un conflitto interno tra i nostri desideri e le paure che li investono. Il binomio desiderio/paura è sempre direttamente proporzionale: tanto più un evento, una persona, una situazione è importante, tanto più sarà probabile avere reazioni ansiogene, in quanto temiamo il fallimento o il rifiuto. È questo il caso dell’ansia da prestazione, oppure delle tante persone che devono ancora rinforzare la propria autostima e direzionare il proprio focus di attenzione su di sé piuttosto che sul giudizio altrui.

Un’altra domanda verso cui l’ansia dovrebbe spingerci a riflettere è: “Cosa sto facendo che non voglio fare?”. E’ probabile che non vi siate accorti di andare contro voi stessi, di rispondere in modo automatico alle decisioni degli altri e a ciò che la vita vi ha messo davanti senza scegliere. Se non ne siete coscienti di tutto ciò, sarà il vostro corpo a bloccarvi.

L’unico modo che abbiamo per difenderci dall’ansia, è farcela amica. Ha bisogno solo di ascolto, altrimenti urlerà sempre più forte.

La psicoterapia è un ottimo modo per dar voce alle nostre emozioni più profonde, magari integrando con tecniche di rilassamento e contatto col sé, quali il training autogeno e la mindfulness.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings